Attualità

Vallo della Lucania: la Bcc Magna Grecia e l’IIS “Cenni Marconi” insieme per M’illumino di meno

L’iniziativa ha visto protagoniste le studentesse delle classi 4ª e 5ª, impegnate nella trasformazione creativa di capi d’abbigliamento dismessi, dando loro una nuova vita attraverso il riuso e il riciclo tessile

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2025

Anche quest’anno la BCC Magna Grecia ha aderito con convinzione all’edizione 2025 di “M’Illumino di Meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promossa da Caterpillar di Rai Radio 2. L’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Vallo della Lucania ha scelto di mettere in luce il tema della Moda Circolare, una sfida fondamentale per il futuro della sostenibilità, coinvolgendo l’Indirizzo Moda dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cenni Marconi” di Vallo della Lucania in un laboratorio di upcycling (riutilizzo creativo).

L’iniziativa

L’iniziativa ha visto protagoniste le studentesse delle classi 4ª e 5ª, impegnate nella trasformazione creativa di capi d’abbigliamento dismessi, dando loro una nuova vita attraverso il riuso e il riciclo tessile. Il progetto ha offerto un’opportunità concreta per sperimentare la sostenibilità nel mondo della moda, mostrando come sia possibile ridurre gli sprechi e promuovere il consumo consapevole. Le attività svolte sono state documentate anche attraverso un video.

Il commento

“La BCC Magna Grecia -spiega il Direttore Generale Salvatore Angione– ha sempre sostenuto progettualità che mettono al centro la sostenibilità e l’educazione delle nuove generazioni. Crediamo che il tema della sostenibilità non riguardi solo l’ambiente, ma anche la cultura economica e sociale. La moda è uno dei settori più impattanti a livello globale in termini di consumo di risorse e inquinamento: lavorare con i giovani su questi argomenti significa investire su un futuro più responsabile e consapevole”. Il Direttore Generale sottolinea il valore della circolarità e della sostenibilità come elementi centrali dell’economia del futuro: “Negli ultimi decenni abbiamo vissuto un modello economico basato sul consumo rapido e lo spreco. Oggi, invece, i giovani si dimostrano più attenti di noi, e il loro impegno per la moda sostenibile è un segnale forte. Abbiamo il compito di sostenere iniziative di questo tipo, promuovendo non solo la consapevolezza ambientale, ma anche nuove forme di imprenditorialità legate alla sostenibilità. D’altra parte, il contesto normativo europeo spinge verso questa direzione: basti pensare agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e alle politiche di transizione ecologica del PNRR.”

Anche la professoressa Caterina Montano, docente dell’IIS “Cenni Marconi”, esprime grande soddisfazione per questa collaborazione: Come Istituto lavoriamo da anni sul concetto di riuso e riciclo, perché crediamo che la moda possa e debba essere più sostenibile. Il laboratorio di upcycling è stato un’occasione preziosa per mostrare ai nostri studenti che il design e la creatività possono coniugarsi con il rispetto dell’ambiente. Ringraziamo BCC Magna Grecia per aver creduto nel nostro progetto, e per averci dato l’opportunità di sensibilizzare ulteriormente i ragazzi su questi temi fondamentali.”

Le finalità

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di attività promosse dalla BCC Magna Grecia per la sostenibilità, che abbraccia non solo il risparmio energetico, ma anche la tutela ambientale e la diffusione di buone pratiche tra i giovani e le imprese del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tg InfoCilento 21 febbraio 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito.

Agropoli: dal 24 febbraio nuova viabilità in Piazza della Repubblica

«Intendiamo risolvere le problematiche legate alla sosta selvaggia delle auto e il conseguente congestionamento del traffico»

Eccellenza, incrocio Ebolitana-Santa Maria: opportunità Battipagliese con il Victoria Marra | VIDEO

Agropoli sul campo dell'Apice in un importante match salvezza. La Battipagliese trova il Victoria Marra

La Gelbison cerca il riscatto ospitando il Sassari | VIDEO

Tra gli avversari occhio a Simone Sorgente, l'attaccante ha già siglato 11 reti in questa stagione

Ferrovie, Cantieri parlandi nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria: avviata la prima talpa meccanica

Il progetto, prevede la realizzazione di 35 chilometri di nuova linea ferroviaria tra le città di Battipaglia e Romagnano al Monte, con 20 gallerie e 19 viadotti

Agropoli, laboratori gratuiti di scrittura creativa: ecco come aderire

Il laboratorio curato dal regista Attilio Rossi, porterà alla realizzazione di un docufilm

Antonio Pagano

21/02/2025

Capaccio Paestum: due arresti per rapina e furti aggravati

Arresto per rapina a Capaccio Paestum e arresto per furto aggravato a Pontecagnano Faiano. A Montecorvino Pugliano misura cautelare per estorsione e maltrattamenti contro familiari e conviventi

E-Killer in arrivo: la Polizia Municipale di Eboli si arma contro l’abbandono dei rifiuti

Il Comune di Eboli si dota delle E-Killer, videocamere mobili ad alta tecnologia, per contrastare l'abbandono dei rifiuti e altri illeciti ambientali.

Fondazione Vassallo: “Il Governo Meloni si costituisce parte Civile nel processo per l’omicidio Vassallo”

Il Presidente Dario Vassallo: “Il governo Meloni si schiera al fianco della verità”

Anteprima News, puntata 21 febbraio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Roberto Scotti, componente di Giunta nazionale AIGA

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Polla, il Comune propone l’acquisto dell’ex Ergon: “Così evitiamo il rischio di diventare una discarica” | VIDEO

Se l’acquisto andrà a buon fine, il Comune mira a impedire che l’area venga destinata a impianti di trattamento rifiuti, evitando così che Polla venga percepita come una discarica

Torna alla home