Attualità

Scavi archeologici alle Grotte di Pertosa – Auletta: individuata una struttura di culto di età ellenistica

Riconosciuta anche una maggiore estensione della palafitta protostorica

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2025

Si è conclusa il 12 febbraio scorso la campagna di ricerche archeologiche 2025 nelle Grotte di Pertosa-Auletta, la nota cavità turistica situata nel Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno. Le indagini, iniziate nella seconda metà di gennaio, si sono concentrate nell’Antegrotta, dove è stato impiantato un cantiere di scavo nell’alveo del fiume che scorre nella cavità.

Gli scavi

Di notevole interesse i primi risultati a cui sono approdati gli scavi, che hanno evidenziato l’esistenza di una struttura di culto di età ellenistica (IV-I secolo a.C.) presente lungo il corso d’acqua sotterraneo. Gli archeologi hanno recuperato nell’area sacra numerosi reperti e nei prossimi mesi sono previsti studi specialistici e varie attività di documentazione. Al tempo stesso sono proseguite le ricerche sulla palafitta protostorica presente nella cavità – un caso unico in Europa in ambiente ipogeo – con l’individuazione di ulteriori estensioni della struttura, sottoposta a campionature di legni per successive analisi di laboratorio.

Alla campagna di ricerche fornisce un importante contributo anche l’Istituto centrale per l’archeologia (ICA). L’Istituto del Ministero della cultura, nell’ambito delle iniziative per la definizione di linee di indirizzo metodologiche relative ai contesti ipogei, ha infatti stipulato con la Fondazione MIdA – concessionario delle ricerche – un accordo di collaborazione scientifica. L’accordo ha previsto la realizzazione di un progetto pilota finalizzato alla elaborazione, a cura di ICA, di standard operativi applicati alle ricerche archeo-speleologiche.

La ripresa delle indagini è prevista per gli inizi del 2026, ancora una volta in concomitanza con il temporaneo periodo di fermo biologico del sistema sotterraneo, quando le visite turistiche vengono sospese dalla Fondazione MIdA, ente di gestione della grotta.

L’appuntamento

In occasione di TourismA 2025, Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, che si svolgerà a Firenze dal 21 al 23 febbraio, la Fondazione MIdA ha organizzato il convegno “Lungo le acque oscure. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”. Il convegno si terrà nel pomeriggio di sabato 22 febbraio e costituirà un momento per presentare e sottolineare ad un ampio pubblico l’importanza archeologica del sito. Interverranno Irma Della Giovampaola, direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Maria Rosaria Carfagna, presidente Fondazione MIdA, Felice Larocca direttore del Centro di ricerca speleo-archeologica “Enzo dei Medici” e del Museo Speleo-Archeologico di Pertosa, Alessia Fuscone, funzionario archeologo dell’Istituto Centrale per l’Archeologia e Lorenzo Mancini, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tg InfoCilento 21 febbraio 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito.

Agropoli: dal 24 febbraio nuova viabilità in Piazza della Repubblica

«Intendiamo risolvere le problematiche legate alla sosta selvaggia delle auto e il conseguente congestionamento del traffico»

Eccellenza, incrocio Ebolitana-Santa Maria: opportunità Battipagliese con il Victoria Marra | VIDEO

Agropoli sul campo dell'Apice in un importante match salvezza. La Battipagliese trova il Victoria Marra

La Gelbison cerca il riscatto ospitando il Sassari | VIDEO

Tra gli avversari occhio a Simone Sorgente, l'attaccante ha già siglato 11 reti in questa stagione

Ferrovie, Cantieri parlandi nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria: avviata la prima talpa meccanica

Il progetto, prevede la realizzazione di 35 chilometri di nuova linea ferroviaria tra le città di Battipaglia e Romagnano al Monte, con 20 gallerie e 19 viadotti

Agropoli, laboratori gratuiti di scrittura creativa: ecco come aderire

Il laboratorio curato dal regista Attilio Rossi, porterà alla realizzazione di un docufilm

Antonio Pagano

21/02/2025

E-Killer in arrivo: la Polizia Municipale di Eboli si arma contro l’abbandono dei rifiuti

Il Comune di Eboli si dota delle E-Killer, videocamere mobili ad alta tecnologia, per contrastare l'abbandono dei rifiuti e altri illeciti ambientali.

Fondazione Vassallo: “Il Governo Meloni si costituisce parte Civile nel processo per l’omicidio Vassallo”

Il Presidente Dario Vassallo: “Il governo Meloni si schiera al fianco della verità”

Anteprima News, puntata 21 febbraio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Roberto Scotti, componente di Giunta nazionale AIGA

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Polla, il Comune propone l’acquisto dell’ex Ergon: “Così evitiamo il rischio di diventare una discarica” | VIDEO

Se l’acquisto andrà a buon fine, il Comune mira a impedire che l’area venga destinata a impianti di trattamento rifiuti, evitando così che Polla venga percepita come una discarica

Concorso multimediale “Incontrarti a Teggiano – alla tavola della Principessa Costanza”: il 23 febbraio la premiazione

Appuntamento domenica 23 febbraio alle ore 11:00 presso il Complesso della Santissima Pietà

Torna alla home