Attualità

Prende il via “I guardiani della Biodiversità”. Anche nel Cilento il progetto di educazione ambientale di Legambiente

10 aree protette regionali, 30 scuole , più di 1200 alunni coinvolti con 60 iniziative,escursione e biotrekking e la messa a dimora di oltre 300 alberi

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2025

Piantumazione albero

Dieci aree protette tra parchi nazionali, regionali e riserve, 30 scuole, 60 classi con oltre 1200 alunni coinvolti in 60 eventi nei parchi della regione con piantumazioni e biotrekking (passeggiate alla scoperta della biodiversità) e più di 300 alberi che verranno messi a dimora.

Sono i numeri “ I Guardiani della Biodiversità” il nuovo progetto di Legambiente Campania realizzato in partenariato con Federparchi che si occupa in tutto il territorio italiano della tutela della biodiversità e di fare rete tra aree protette (parchi, riserve e aree marine) ed finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dip. Per le Politiche della Famiglia.

L’iniziativa

Un viaggio nella biodiversità che si concentra sulle aree protette e del suo ecosistema, attraverso un percorso educativo che prevede incontri, attività laboratoriali e di ricerca sul campo. Le attività vedranno il coinvolgimento di una rete di scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio delle aree protette campane: Ente Parco Nazionale del Vesuvio; Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Ente Parco Regionale dei Monti Picentini; Ente Parco Regionale del Matese; Ente Parco Regionale del Partenio; Ente Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano; Ente Parco Regionale del bacino idrografico del Fiume Sarno; Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro, Ente Riserve Regionali Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano; Ente Riserve Naturali Regionali Foce del Volturno, Costa di Licola, Lago di Falciano.

Gli obiettivi

I percorsi di educazione ambientale stimoleranno i ragazzi a riflettere su come le aree protette siano importanti per la nostra vita e quella di piante e animali, sia attraverso attività di educazione ambientale che di volontariato attivo con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi di essere “cittadini di un’area protetta” in termini di qualità della vita e di possibilità di sviluppo locale sostenibile in linea con quelle che sono oggi gli obiettivi europei e internazionali sulla tutela dell’ambiente e la conversione di modelli economici impattanti. Al tempo stesso educatori di Legambiente promuoveranno interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza che privilegino attività a favore dei bambini e dei ragazzi.

Le parole dei vertici di Legambiente Campania

“Il nostro obiettivo – commenta Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania– è finalizzato alla diffusione del benessere psico fisico dei bambini e dei ragazzi della fascia di età dai 5 ai 14 anni attraverso un percorso di empowerment che si declina in azioni di conoscenza dell’importanza e della funzione della biodiversità nel territorio campano. Un percorso con forte valenza educativa che vuole riportare in natura le nuove generazioni per permettere loro di toccare con mano la biodiversità, e di coinvolgerli in focus e azioni di tutela del territorio e di comprensione e condivisione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico di queste aree protette. Un percorso che vede i giovani cittadini come protagonisti e che mira a trasformarli in veri “Guardiani della Biodiversità” che, proprio come i personaggi del film di animazione dei fumetti “Guardiani della Galassia” proteggono l’universo dagli attacchi alieni e tanti problemi di natura cosmica, proteggeranno la biodiversità dalle tante avversità che la minacciano.”

Al percorso didattico seguirà l’uscita sul campo, cuore pulsante dell’iniziativa con escursioni, dove Legambiente insieme alle guide ambientali dei Parchi condurranno i famiglie e ragazzi alla scoperta consapevole del nostro patrimonio forestale.

“Un’esperienza- conclude Francesca Ferro, di Legambiente Campania in cui essere non solo osservatori attenti, ma protagonisti attraverso le attività di rilevamento e ‘citizen science’ nel rispetto degli equilibri di uno degli habitat a maggiore ricchezza di biodiversità del nostro Paese, la cui tutela va perseguita e sostenuta con progetti di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza tutta e degli adulti di domani in special modo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home