Attualità

Alta Velocità, monito del Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano: “È il tempo dell’unità e della responsabilità”

Il Presidente sottolinea l'importanza di non mettere in discussione la collocazione già prevista nel progetto strategico di RFI, che sta entrando nella fase di attuazione

Federica Pistone

13 Febbraio 2025

Cavallone. Esposito, Cimino

In risposta alle recenti polemiche sul posizionamento della stazione dell’Alta Velocità (A.V.) Salerno-Reggio Calabria nel comprensorio del Vallo di Diano, Vittorio Esposito, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, ha rilasciato una nota stampa ufficiale.

La nota del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Nel comunicato, il Presidente sottolinea l’importanza di non mettere in discussione la collocazione già prevista nel progetto strategico di RFI, che sta entrando nella fase di attuazione. Il progetto, che riguarda il Lotto 1B della tratta Romagnano-Buonabitacolo, è ormai in fase avanzata, e la Comunità Montana intende chiarire i dettagli comunicati ufficialmente da RFI riguardo al cronoprogramma delle opere. Le tempistiche prevedono: per l’aprile del 2025, la conclusione dell’iter di approvazione dei progetti dei sub-lotti Romagnano-Padula e Padula-Praia a Mare.

Il progetto

Entro maggio 2025 dovrà essere approvato definitivamente del progetto e via libera per i tratti dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. A giungo 2025 è prevista la conferenza dei servizi e approvazione definitiva. Entro la fine del 2025 4. 2025: Gara e aggiudicazione dei lavori per il Lotto 1B, che include la realizzazione della stazione nel territorio di Padula. 5. Primavera 2026: Inizio lavori del tratto Romagnano-Buonabitacolo. 6. 2023: Fine dei lavori del Lotto 1B.

“Non possiamo permettere che iniziative isolate mettano a rischio la coesione territoriale e l’unità delle nostre comunità”

Esposito ha ribadito che, a fronte dell’avanzamento delle attività di RFI, sarebbe controproducente e pericoloso dare spazio a comitati che, secondo il Presidente, cercano solo di creare divisioni e confusione tra le comunità del territorio. “Non possiamo permettere che iniziative isolate mettano a rischio la coesione territoriale e l’unità delle nostre comunità”, ha affermato Esposito. Inoltre, la Giunta esecutiva della Comunità Montana ha sottolineato l’importanza di una visione condivisa per lo sviluppo del Vallo di Diano, che vada oltre i campanilismi e favorisca una crescita omogenea.

Secondo il Presidente, il progetto dell’Alta Velocità e la stazione annessa rappresentano una grande opportunità per la trasformazione del territorio e per il suo futuro. “Questo è il momento di unirsi, di lavorare insieme per il bene del nostro comprensorio”, ha concluso Esposito, lanciando un appello alla responsabilità e alla determinazione per portare avanti il progetto senza alimentare ulteriori polemiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tantissimi agenti da tutta la regione per il corso di Polizia Locale | VIDEO

Un'opportunità colta da tantissimi agenti della Polizia Locale provenienti dai comuni del Cilento

Attacco dell’opposizione Siamo Sapri: “Due anni e mezzo di silenzio assoluto” | VIDEO

Noi riteniamo che a Sapri le cose non vadano bene per una serie di motivi e per questo confidiamo nello spirito critico dei cittadini sapresi e nella loro voglia di discutere dei problemi

Camerota: in centinaia per l’ultimo saluto ad Agostini Diotaiuti. “Non ti dimenticheremo mai”

Questo pomeriggio le esequie del 54enne morto a seguito di un incidente avvenuto sulla Cilentana

Ernesto Rocco

13/02/2025

Alta Velocità, monito del Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano: “È il tempo dell’unità e della responsabilità”

Il Presidente sottolinea l'importanza di non mettere in discussione la collocazione già prevista nel progetto strategico di RFI, che sta entrando nella fase di attuazione

Fondazione Vassallo: “La verità sull’omicidio di Angelo sta venendo a galla”

Il Presidente Dario Vassallo: “Il 6 febbraio uno degli indagati, tale Palladino, mi ha querelato, ma la verità sul traffico di droga e la camorra sta emergendo con forza.”

Caso Alfieri, domani la decisione della Cassazione: ecco cosa potrebbe succedere | VIDEO

La Corte di Cassazione potrebbe decidere per l'incompetenza territoriale e rimettere gli atti alla Procura di Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

13/02/2025

Eboli: protocollo d’intesa per la gestione del servizio di protezione civile tra 4 Comuni, ecco quali | VIDEO

L’occasione della firma del protocollo d’intesa è anche propizia per fare il punto sull’impegno dei volontari di Protezione civile impegnati sul territorio

Cammarano: “Stop all’impianto di biogas a Ogliastro Cilento”, inviata lettera al sindaco

“Il comitato ‘Le Cinque Terre’ sta portando avanti una petizione popolare contro la realizzazione dell’impianto, evidenziando una forte contrarietà della popolazione locale

Movimento 5 Stelle Vallo della Lucania: ad Orria un incontro con Michele Cammarano

L’evento si terrà sabato 15 febbraio, alle ore 16:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria

Bomba carta lanciata contro la Questura di Salerno: denunciati due 23enni | VIDEO

Le indagini affidate alla Digos hanno permesso d'individuare subito i responsabili anche grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza

Paestum e Velia celebrano l’amore nel giorno di “San Valentino”: ecco il programma nei Parchi Archeologici

Un ricco programma per vivere la magica atmosfera dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia nel giorno di San Valentino

Torna alla home