Attualità

“Benvenuti al Sud”: ancora un successo di ascolti per il film girato a Castellabate

Il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31% contro la prima puntata del Festival di Sanremo

Luisa Monaco

12 Febbraio 2025

Benvenuti al Sud

A oltre un decennio dalla sua uscita nelle sale, Benvenuti al Sud continua a essere un film amatissimo dal pubblico italiano. La pellicola di Luca Miniero, campione d’incassi del 2010 e girata a Castellabate, ha registrato un nuovo successo televisivo. Nella serata di ieri, infatti, il film, trasmesso su Canale 5, si è “scontrato” con la messa in onda della prima serata dalla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Nonostante la concorrenza, il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31%, dimostrando ancora di avere tanti spettatori affezionati che non perdono l’occasione di concedersi qualche sano momento di divertimento.

Un successo che resiste nel tempo

Nonostante siano passati 15 anni dalla sua prima proiezione, Benvenuti al Sud dimostra ancora una volta il suo forte appeal sul pubblico italiano.

La trama del film

La storia ruota attorno ad Alberto Colombo (Claudio Bisio), direttore di un ufficio postale brianzolo, e Mattia Volpe (Alessandro Siani), postino del piccolo paese di Castellabate. Alberto, desideroso di ottenere un trasferimento a Milano, tenta di ingannare la commissione fingendosi paraplegico, ma viene scoperto e punito con una destinazione del tutto inaspettata: il Sud Italia.

Condizionato dai pregiudizi, Alberto parte per Castellabate con molte riserve, aspettandosi criminalità, disservizi e un ambiente ostile. Tuttavia, grazie all’accoglienza di Mattia e degli altri abitanti del paese, scopre un Sud caloroso, genuino e ricco di bellezza. Nel tentativo di nascondere la verità alla moglie Silvia (Angela Finocchiaro), legata agli stereotipi sul Meridione, Alberto si troverà invischiato in una serie di equivoci che culmineranno in una messinscena orchestrata dagli amici per convincere Silvia della presunta arretratezza del paese. Alla fine, però, la realtà emergerà, portando a una profonda riflessione sui pregiudizi e sulle vere differenze tra Nord e Sud.

Nel film, accanto a Bisio e Siani, figurano attori di grande spessore come Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e Riccardo Zinna. Benvenuti al Sud è stato inoltre dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato nel 2010, pochi mesi prima dell’uscita del film.

Un’importante vetrina per l’intero territorio cilentanto

Il successo di Benvenuti al Sud ha spinto, negli anni, molti comuni del Cilento a seguire l’esempio di Castellabate, utilizzando il cinema come strumento di promozione territoriale. Negli ultimi anni, diverse produzioni cinematografiche e televisive hanno il Cilento contribuendo alla sua valorizzazione e consolidandone l’appeal turistico a livello nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caso Alfieri, attesa per la Cassazione: la parola ai cittadini di Capaccio | VIDEO

La Corte di Cassazione tra due giorni, il 14 febbraio, si pronuncerà sia sulle misure cautelari che sulla presunta incompetenza territoriale della Procura di Salerno

Sapri: celebrata la Giornata Mondiale del malato | VIDEO

È stata l'aula magna del presidio ospedaliero dell'"Immacolata" di Sapri ad ospite nel pomeriggio di ieri la Santa Messa in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato

Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni alla Bit di Milano: proposto un programma per salvaguardare le Aree Marine Protette

“Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, questo il titolo del convegno promosso dal PNCVDA

Furti nel Cilento: istituzioni e aziende al lavoro per la sicurezza

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni sul mercato, Convergenze lancia "My SafeZone"

Castellabate: costituito il nuovo forum dei giovani

Le elezioni hanno riscosso ampio successo tra i giovani facendo registrare un’elevata partecipazione

Dalla Piana del Sele il nuovo mandarino made in UE, ecco le sue peculiarità

Dai campi della Piana del Sele ai mercati internazionali. Da Eboli al Fruit Logistica di Berlino

“Benvenuti al Sud”: ancora un successo di ascolti per il film girato a Castellabate

Il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31% contro la prima puntata del Festival di Sanremo

Luisa Monaco

12/02/2025

Autostrada del Mediterraneo, Anas: limitazioni in provincia di Salerno, i tratti interessati

Le limitazioni per consentire il sesto passaggio del trasporto eccezionale destinato ai lavori della nuova linea dell' alta velocità Salerno Reggio Calabria - Battipaglia

Ritardi nei lavori sulle arterie Roscigno – Sacco e Roscigno – Bivio di Corleto, Palmieri: “E’ ora di risposte chiare”

“Nonostante le promesse fatte pubblicamente alla presenza di numerosi amministratori locali, la situazione rimane immutata: ritardi, disagi e totale mancanza di trasparenza"

“Diffondere la legalità”: a Caselle in Pittari un incontro con gli studenti

L'appuntamento è per sabato 15 febbraio alle ore 10:00 presso la Sala consiliare comunale

Teggiano: consegnati gli attesti di partecipazione al concorso “Li Cangeddi ri lu Natalu”

Arrivata alla sua terza edizione, l’iniziativa ha ancora una volta celebrato il legame profondo tra la comunità di Teggiano e le sue tradizioni

Dal Cilento a Salerno: presentato alla Bit il Cammino di San Matteo

Il cammino coinvolge ventidue comuni con cinque tappe documentate della sosta del santo

Torna alla home