Attualità

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: l’associazione “Schierarsi” scrive al Ministro dell’Interno

L'Associazione Schierarsi - Piazza Cilento e Vallo di Diano ha ribadito con forza l’importanza di istituire una nuova sede delle forze dell’ordine nella zona, per garantire una maggiore sicurezza

Federica Pistone

11 Febbraio 2025

Polizia

Il Vallo di Diano continua a essere al centro del dibattito sulla sicurezza e sulla richiesta di un nuovo Commissariato di Polizia di Stato. Dopo l’incontro-dibattito del 25 gennaio presso il Polo Culturale Cappuccini di Sala Consilina, l’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento e Vallo di Diano ha ribadito con forza l’importanza di istituire una nuova sede delle forze dell’ordine nella zona, per garantire una maggiore sicurezza e una presenza capillare delle istituzioni.

Le richieste

Durante l’incontro, i partecipanti hanno sottolineato come la sicurezza dei cittadini non possa prescindere da una prevenzione e controllo coordinato e tempestivo, capace di rispondere alle necessità del territorio. È emersa l’esigenza di un’azione più incisiva da parte delle forze dell’ordine, specialmente per fronteggiare fenomeni come la microcriminalità, l’usura, lo spaccio di stupefacenti e il traffico illecito di rifiuti, che minacciano già la serenità della zona. Alla discussione ha preso parte anche il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito, che ha confermato il suo impegno nel fare da tramite affinché tutte le amministrazioni comunali adottino formalmente la proposta di istituire il commissariato. Esposito ha evidenziato la necessità di un’azione condivisa e unanime, che coinvolga ogni singola municipalità del Vallo.

L’Associazione Schierarsi ha intrapreso un passo formale, ecco la richiesta al Ministero

A seguito di questo incontro, l’Associazione Schierarsi ha intrapreso un passo formale, inviando una pec al Ministero dell’Interno per sollecitare ufficialmente l’istituzione di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano. Tra le motivazioni presentate, si è posto l’accento sulle differenze tra la nostra zona e altre realtà vicine, come Agropoli, recentemente dotata di un nuovo commissariato. Una disparità che diventa ancora più rilevante considerando le difficoltà di collegamento e le distanze che separano il Vallo di Diano dai centri urbani circostanti. Il Vallo di Diano si trova in una posizione strategica, con una rete autostradale che attraversa l’intero territorio, rendendolo facilmente accessibile ma anche vulnerabile a attività criminose.

L’obiettivo: garantire maggiore sicurezza sul territorio

La sua posizione centrale potrebbe diventare un punto di riferimento non solo per il Vallo di Diano, ma anche per le aree limitrofe, come il Tanagro, gli Alburni, il Golfo di Policastro e la Valle del Calore, territori che potrebbero beneficiare della presenza di un commissariato in grado di garantirne la sicurezza. L’Associazione Schierarsi ha anche voluto precisare la propria posizione sulla proposta di istituire un commissariato nel Golfo di Policastro, affermando che questa soluzione non risponde in modo adeguato alle esigenze del Vallo di Diano, che è purtroppo diventato uno snodo strategico per traffici illeciti operati da organizzazioni criminali.

Il Vallo di Diano ha bisogno di una presenza visibile e forte dello Stato, capace di contrastare efficacemente i reati, monitorare le vie di accesso e di fuga, e prevenire il radicamento della criminalità. Solo con un’azione incisiva e mirata, infatti, sarà possibile proteggere questo territorio e le zone limitrofe da fenomeni criminali che minano la serenità dei cittadini e dei visitatori. L’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento e Vallo di Diano prosegue quindi con determinazione la sua battaglia per la sicurezza, consapevole che l’istituzione di un Commissariato di Polizia rappresenterebbe un passo fondamentale per la protezione non solo del Vallo di Diano, ma dell’intera area del Cilento. Un’area che, se ben protetta, potrà continuare a crescere in serenità, migliorando la qualità della vita per i suoi cittadini e garantendo tranquillità a chiunque decida di visitarla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

MascherAscea 2025: il Carnevale si accende tra magia e atmosfera anni ’20

Conto alla rovescia ad Ascea per vivere la magia del Carnevale immersi in un'atmosfera anni 20

Chiara Esposito

18/02/2025

Sapri, nuovi servizi al micro nido “Ninna ó”: il punto con l’assessore Gerardina Madonna | VIDEO

Un nuovo tassello per un micro nido, diventato ormai il fiore all'occhiello della cittadina della Spigolatrice

Centola, al via il “Progetto Rete Giovani 2030”: ecco come candidarsi

Un'opportunità per i giovani tra i 18 e i 30 anno, ecco i requisiti e come partecipare

Sicignano degli Alburni: vandalizzate le transenne dei lavori sulla SP36

Nelle ultime ore dei vandali hanno divelto, rotto e spostato le transenne causando l’ira dei cittadini e del sindaco, Giacomo Orco

Corleto Monforte, olandesi acquistano casa nel centro storico: parla la coppia di coniugi | VIDEO

"Abbiamo scoperto una vita lenta, tranquilla, paesaggi incantati, da quando veniamo a Corleto abbiamo portato alla scoperta di questa terra tantissimi nostri amici e tutti si sono innamorati di questi luoghi, anche le nostre figlie ventenni"

Pollica, rifiuti abbandonati a Celso: cittadini e operatori ecologici in azione

L’incuria e la mancanza di rispetto per il patrimonio comune hanno spinto alcuni residenti a intervenire insieme agli operatori ecologici per ripristinare il decoro dell’area

Chiara Esposito

18/02/2025

Padula, conto alla rovescia per il Carnevale: tre giorni di festa tra magia e divertimento

Il programma prevede tre giornate di festa nella cittadina valdianese

Dimissioni Franco Alfieri, comunità divise: c’è chi già lo rimpiange e chi esulta | VIDEO

Franco Alfieri per molti è stato il sindaco che ha trasformato le comunità che ha amministrato, ma per altri la sua esperienza è stata negativa

Ernesto Rocco

18/02/2025

Tragedia all’Unisa, 27enne precipitato dal multipiano, il cordoglio del Rettore: “Ci uniamo al dolore” | VIDEO

Si chiamava Nunzio Iervolino e aveva appena 27 anni. È lui l’ultima vittima dell’ennesima tragedia avvenuta all’interno del campus dell’università di Salerno

Rifiuti abbandonati lungo la provinciale tra Perito e Orria: la denuncia

A segnalare il caso alcuni cittadini. Materiali ingombranti abbandonati a margine della carreggiata

Torna alla home