Attualità

Eboli al fianco dei giovani: grande successo per il primo incontro del “Progetto Clip”, ecco di cosa si tratta

L’evento ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di confrontarsi su tematiche cruciali come spazi pubblici, opportunità lavorative

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2025

Eboli, progetto Clip

Si è tenuta ieri presso il Liceo Classico Perito-Levi di Eboli, il primo incontro di CLIP – Generazione Attiva, un’iniziativa innovativa promossa dalle Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di Eboli. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un percorso di ascolto e partecipazione attiva per i giovani del territorio, dando loro l’opportunità di esprimere idee, bisogni e aspirazioni sul futuro della città.

L’evento ha visto una grande partecipazione da parte degli studenti, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di confrontarsi su tematiche cruciali come spazi pubblici, opportunità lavorative, eventi culturali e socialità giovanile. Il cuore dell’iniziativa è il questionario partecipativo, uno strumento concreto attraverso cui i ragazzi hanno potuto esprimere il loro punto di vista e suggerire proposte per migliorare la città in cui vivono.

“Eboli ha bisogno delle idee e dell’energia delle nuove generazioni. CLIP è il primo passo per costruire insieme un futuro in cui i giovani siano protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio”, ha dichiarato Vito Maratea delegato alle Politiche Giovanili.

Un progetto che mette al centro i giovani e l’inclusività

CLIP non si limita a un semplice momento di ascolto, ma rappresenta l’inizio di un percorso strutturato di partecipazione giovanile. Il progetto prevede una serie di incontri, workshop e attività di confronto, che coinvolgeranno attivamente i ragazzi in un processo di cittadinanza attiva e co-progettazione delle politiche locali.

“È fondamentale creare spazi di dialogo tra giovani e istituzioni. Troppo spesso i ragazzi si sentono lontani dalla politica e dalle decisioni che li riguardano. Con CLIP vogliamo cambiare questa percezione, offrendo loro la possibilità di incidere realmente sulle scelte della città”, ha aggiunto Vito Maratea. Sul tema dell’inclusività è intervenuto anche Pasquale Ruocco, delegato alle Pari Opportunità, che ha sottolineato l’importanza di un linguaggio e di politiche condivise per una città sempre più aperta e inclusiva:

“Sono molto soddisfatto. Le politiche di genere sono a una svolta: coprogrammare un linguaggio e delle azioni condivise è alla base per una città inclusiva. È fondamentale che ogni iniziativa rivolta ai giovani tenga conto della diversità e del rispetto reciproco, costruendo una società più equa e accessibile a tutti”.

L’impegno dell’intera amministrazione comunale è quello di trasformare le idee raccolte in azioni concrete, lavorando in sinergia con le nuove generazioni per rendere la città più accogliente, dinamica e inclusiva.

Prossimi appuntamenti e come partecipare

L’iniziativa continuerà nelle prossime settimane con nuovi incontri in altre scuole e spazi aggregativi del territorio. I giovani interessati possono rimanere aggiornati sulle attività di CLIP attraverso le pagine ufficiali del progetto e partecipare ai prossimi appuntamenti per far sentire la propria voce.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home