Attualità

Sapri celebra la Giornata Parrocchiale per la vita

Una giornata per celebrare la Giornata parrocchiale per la vita. Ecco gli appuntamenti presso la parrocchia di San Giovanni Battista

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2025

Parrocchia San Giovanni Battista

Ogni anno, la Giornata per la Vita invita a riflettere sul valore sacro e inviolabile della vita umana, dono prezioso di Dio. Nel 2025, questa celebrazione assume un significato ancora più profondo, in un mondo che spesso dimentica il rispetto per la dignità di ogni persona, dal concepimento fino alla morte naturale.

La Giornata per la Vita 2025

Il tema centrale di questa giornata parrocchiale per la vita, richiama l’impegno a difendere e promuovere la vita in tutte le sue forme, specialmente quella più fragile: i bambini non ancora nati, gli anziani, i malati, i poveri, coloro che soffrono. “Come cristiani, siamo chiamati a essere testimoni della speranza, a offrire sostegno concreto e a diffondere una cultura dell’accoglienza e dell’amore”, fanno sapere dalla parrocchia San Giovanni Battista di Sapri.

“Papa Francesco ricorda che ogni vita è sacra – aggiungono – e il Vangelo ci insegna che la vera grandezza sta nel servire chi è più debole. In questa giornata, siamo invitati a pregare, a riflettere e ad agire, affinché la società riconosca e protegga la bellezza della vita in ogni sua fase”.

Appuntamento a Sapri

A Sapri, la parrocchia celebra la Giornata con un duplice appuntamento: alle ore 17 la veglia di preghiera, alle ore 18 la celebrazione eucaristica presieduta da don Simone Gentile.

“Celebriamo la Giornata Parrocchiale per la Vita con gratitudine, consapevoli che ogni esistenza è un segno della presenza di Dio nel mondo. Che questa occasione sia uno stimolo per costruire una società più giusta e solidale, dove la vita sia sempre accolta, amata e rispettata”, concludono dalla parrocchia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano: consegnati gli attesti di partecipazione al concorso “Li Cangeddi ri lu Natalu”

Arrivata alla sua terza edizione, l’iniziativa ha ancora una volta celebrato il legame profondo tra la comunità di Teggiano e le sue tradizioni

Dal Cilento a Salerno: presentato alla Bit il Cammino di San Matteo

Il cammino coinvolge ventidue comuni con cinque tappe documentate della sosta del santo

Agropoli: dal Comune un pacco dono di benvenuto per ogni nuovo nato

"Un cadeau di benvenuto ai nuovi nati si configura come un piccolo ma importante segnale di appartenenza alla comunità" fanno sapere dal Comune

Antonio Pagano

12/02/2025

Nasce la Pro Loco Morigerati-Sicilì: «Lavoreremo insieme per la collettività»

Luca Vinci presidente della Pro Loco. Primo obiettivo l'organizzazione del Carnevale

Eboli, tutto pronto per la quinta edizione della “Cronoscalata del ripetitore”, ecco il programma

L'appuntamento è per il 16 febbraio, la manifestazione è aperta a tutti i bikers, ecco il programma completo

Agropoli: tentato furto in un parco di Via Taverne, paura tra i residenti

I ladri sono stati visti aggirarsi a bordo di una macchina di grossa cilindrata, sembrerebbe una BMW nera

Centola, pineta e Antiquarium: ecco le novità nell’intervista al sindaco Rosario Pirrone | VIDEO

Un'eccesiva potatura del cosiddetto polmone verde di Palinuro aveva sollevato non poche polemiche

Sapri, all’ospedale “Immacolata” la Giornata del Malato: un momento di preghiera e raccoglimento

Un momento di raccoglimento e di preghiera officiato da Sua Eccellenza Monsignor Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro

Campagna: Questore e Prefetto omaggiano Giovanni Palatucci | VIDEO

Campagna vanta il suo legame speciale con la figura del Funzionario di Polizia e l'evento è stato realizzato in collaborazione con il sindaco e l'Amministrazione comunale e con il Centro Studi Giovanni Palatucci

Vallo di Diano: l’associazione “Qua la Zampa Effe” festeggia 9 anni di impegno contro il randagismo

“Siamo convinte che il contrasto al randagismo sia un impegno collettivo e che nessuno possa farcela da solo,” spiegano le volontarie dell'associazione

Torna alla home