Attualità

Cilento: al via l’indagine di Legambiente sui rifiuti presenti sul litorale

Sul territorio l'iniziativa verrà portata avanti dal circolo "Ancel Keys". Interessate quattro spiagge di altrettanti comuni.

Comunicato Stampa

6 Maggio 2016

Sul territorio l’iniziativa verrà portata avanti dal circolo “Ancel Keys”. Interessate quattro spiagge di altrettanti comuni.

Da quest’anno anche il Circolo Legambiente di Torchiara “Ancel Keys” partecipa all’indagine denominata ‘Beach Litter 2016’ che indaga sulla quantità e sulla tipologia di rifiuti presenti sui litorali, campionandoli in un raggio di azione ben definito e, quindi, facendo una mappatura al fine di acquisire informazioni preliminari per lo studio del fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti, relativamente a quantità, trend e possibili fonti.

La raccolta e la classificazione dei rifiuti avverrà secondo uno specifico protocollo di monitoraggio: i principali indicatori presi in considerazione sono la composizione dei rifiuti, la quantità e la grandezza, la provenienza cioè mare, spiaggia, corso d’acqua e pesca. Nel 2015 Legambiente ha monitorato 29 spiagge per un complessivo di 136.330 km, rinvenendo 22.114 rifiuti spiaggiati, di cui l’80 % plastica contro il 65% dell’anno precedente. Queste attività sono inquadrate nell’ambito della Direttiva Europea Marine Strategy che prevede, tra le altre cose, di stimare l’entità del problema dato dai rifiuti marini e approntare azioni mirate a ridurli.

Il Circolo Legambiente di Torchiara – “Ancel Keys” ha deciso di campionare per quest’anno le spiagge di Ascea, Agnone (Montecorice) questo Sabato 7 Maggio e il Sabato successivo 14 Maggio le spiagge di Pioppi (Pollica) e Trentova – Agropoli per una lunghezza di 100 mq per ottenere dati concreti per poter agire immediatamente sul territorio strutturando azioni per la salvaguardia del mare, per risvegliare una coscienza collettiva nei confronti della fonte economica primaria e per tutelare la bellezza dei luoghi, incrementando la sensibilità verso la materia dei rifiuti causati da cattiva o mancata depurazione, produzioni agricole come rifiuti provenienti da seminiere in polistirolo espanso e soprattutto dall’attività umana.

“La nostra indagine vuole andare a dimostrare – spiega Adriano Maria Guida, Presidente Legambiente Circolo di Torchiara “Ancel Keys” – che il problema dei rifiuti spiaggiati è una questione purtroppo reale e complessivo da affrontare al più presto. Serve uno sforzo collettivo che coinvolga tutti i soggetti e i territori interessati e programmi concreti per risolvere il problema dei rifiuti in mare e sulle coste. Difendiamo la bellezza delle nostre spiagge e del nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home