Il freddo pungente, il vento gelido e l’aria secca del riscaldamento domestico possono mettere a dura prova la pelle del viso durante i mesi invernali. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento, è possibile mantenere il nostro incarnato luminoso e sano anche nelle giornate più rigide. Scopriamo insieme alcune strategie per affrontare l’inverno con una pelle radiosa.
Pelle secca e rimedi della nonna
Uno dei problemi più comuni in inverno è la secchezza cutanea. Le temperature basse e l’umidità ridotta contribuiscono a privare la pelle della sua naturale idratazione. Per contrastare questo fenomeno, i rimedi tradizionali delle nonne possono rivelarsi preziosi:
• Maschere idratanti fatte in casa: un mix di miele e yogurt naturale applicato per 20 minuti dona idratazione e morbidezza immediata alla pelle.
• Olio d’oliva: massaggiarne qualche goccia sul viso prima di dormire aiuta a ripristinare la barriera lipidica cutanea.
• Decotti di camomilla: tamponare il viso con una garza imbevuta di camomilla tiepida calma rossori e irritazioni.
Evita di utilizzare acqua troppo calda per lavarti il viso. Nonostante sia piacevole durante le giornate fredde, può rimuovere gli oli naturali della pelle, aggravando la secchezza.
È fondamentale nutrire la pelle sia dall’interno che dall’esterno. Bere almeno due litri d’acqua al giorno e integrare la dieta con alimenti ricchi di omega-3, come salmone e noci, contribuisce a mantenere la pelle elastica e ben idratata anche in inverno.
Viso freddo: cause e soluzioni
Quante volte in inverno sentiamo il viso ghiacciato dopo una passeggiata? Questa sensazione è spesso causata dalla vasocostrizione: i vasi sanguigni si restringono per conservare calore all’interno del corpo, limitando l’afflusso di sangue al viso.
Per proteggere la pelle dal freddo intenso, sono utili piccoli accorgimenti:
• Applicare una crema ricca di lipidi: aiuta a creare una barriera contro il vento e le basse temperature.
• Indossare sciarpe o passamontagna: coprire il viso aiuta a trattenere calore e riduce l’esposizione alle intemperie.
• Evitare sbalzi termici eccessivi: passare bruscamente da ambienti molto freddi a stanze surriscaldate può peggiorare la condizione della pelle, favorendo rossori e irritazioni.
Un’ottima crema bio per il viso la trovi al seguente link. Ricorda inoltre che prendersi cura del viso significa anche concedersi momenti di relax: massaggiare delicatamente la pelle con movimenti circolari stimola la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e donando un colorito più uniforme.
Dermatite da freddo
La dermatite da freddo è una reazione cutanea comune nei mesi invernali, caratterizzata da prurito, rossore e piccole screpolature. Questa condizione, che colpisce soprattutto chi ha la pelle già sensibile, può peggiorare se non affrontata correttamente.
Una routine specifica può aiutare a prevenire e alleviare i sintomi della dermatite:
• Detersione delicata: utilizza detergenti senza sapone e con pH neutro per non alterare il film idrolipidico della pelle.
• Idratazione costante: applica creme emollienti a base di burro di karité o glicerina per nutrire a fondo l’epidermide.
• Prodotti senza profumi o alcol: evita cosmetici aggressivi che possono irritare ulteriormente la pelle.
Alcuni trattamenti naturali possono rivelarsi utili, come impacchi di aloe vera pura, o usare creme a base di olio di rosa mosqueta, che ha proprietà lenitive e rigeneranti. Inoltre, in caso di dermatite da freddo, è bene preferire tessuti naturali come il cotone, evitando lana o materiali sintetici a contatto diretto con la pelle.
Una piccola distrazione che spesso si commette è quella di trascurare le labbra: queste, essendo prive di ghiandole sebacee, tendono a screpolarsi facilmente. Proteggile con un balsamo nutriente o un olio naturale.
Creme biologiche per la pelle
Negli ultimi anni è cresciuta in molta gente la consapevolezza dell’importanza di utilizzare prodotti che fanno bene, anche quando si tratta di cosmetici, privi di sostanze potenzialmente nocive.
Per questo motivo hanno preso molto piede aziende che producono cosmetica biologica e certificata. Le creme biologiche per la pelle sono prodotti cosmetici realizzati con ingredienti naturali provenienti da agricoltura biologica, senza l’uso di sostanze chimiche sintetiche, pesticidi o conservanti artificiali. Sono spesso scelte da chi cerca soluzioni più sostenibili, delicate sulla pelle e rispettose dell’ambiente.
Questo tipo di cosmetici vengono realizzati a partire da ingredienti vegetali, dall’estratto di piante come ad esempio calendula, camomilla, elicriso, dalla spremitura a freddo dei semi di rosa mosqueta ad esempio, una rosa originaria del Cile, che ha molteplici proprietà idratanti, lenitive, rigeneranti la barriera cutanea, o dall’estrazione di burri naturali come il burro di karité.
Sono ideali per pelli sensibili e reattive.
Nutrono la pelle in modo naturale e aiutano a mantenere l’equilibrio naturale dell’epidermide.
Riducono il rischio di irritazioni o allergie (ma è sempre consigliabile verificare eventuali intolleranze individuali).
Seguendo questi consigli, è possibile affrontare l’inverno senza rinunciare a una pelle visibilmente sana e splendente. E tu, hai già provato alcuni di questi rimedi? Condividili con chi potrebbe averne bisogno!