Approfondimenti

Grande partecipazione per l’incontro sul Risorgimento Cilentano

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2025

Si è tenuto sabato 25 gennaio, presso l’Auditorium del Liceo Classico “Alfonso Gatto” di Agropoli, il primo incontro del ciclo di conferenze intitolato “I moti del Cilento”, un’iniziativa ideata per approfondire il ruolo del Cilento nel processo risorgimentale e per evidenziare l’importanza di questo capitolo di storia locale nel più ampio contesto della costruzione dell’unità d’Italia.

Realizzato dal Lions Club Agropoli Faro del Cilento, l’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Agropoli, della delegazione INGORTP (Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon) di Napoli e degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia. L’incontro, che ha richiamato un folto pubblico di studenti, appassionati di storia e cittadini, è stato un momento di riflessione e approfondimento storico e culturale.

La cerimonia di apertura ha visto gli indirizzi di saluto del sindacodi Agropoli Roberto Antonio Mutalipassi, del sindaco di Castellabate Marco Rizzo, di Torchiara Massimo Farro e del vicesindaco di Laureana Cilento Giovanni Serrone. Questi Comuni, infatti, furono tra i protagonisti dei moti risorgimentali, con i loro cittadini che diedero un contributo significativo alla causa dell’unità nazionale. Le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo per trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica.

Tra gli interventi istituzionali, anche quelli della presidente del Lions Club Agropoli “Faro del Cilento”, Sara Annachiara Spinelli, del delegato regionale degli Ordini Dinastici avv. Gerardo Mariano Rocco di Torrepadula, del delegato provinciale INGORTP avv. Salvatore Guzzi e della dirigenza scolastica, che ha espresso orgoglio per il coinvolgimento della scuola in un’iniziativa di così alto profilo.

La parte centrale dell’evento è stata dedicata alle relazioni del prof. Giancristiano Desiderio, membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, e dell’avv. Pierfrancesco del Mercato, presidente della Fondazione Ferrante Sanseverino e discendente diretto di patrioti cilentani. Le loro analisi hanno ripercorso le vicende storiche dei moti cilentani, ponendo l’accento sul coraggio e la determinazione delle comunità locali nel perseguire gli ideali di libertà e giustizia. Gli interventi hanno suscitato vivo interesse, stimolando una profonda riflessione su quanto il passato possa ispirare il presente.

Le dichiarazioni

Sara Annachiara Spinelli, presidente del Lions Club Agropoli “Faro del Cilento”, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dichiarando: “È stato il primo di tre incontri che effettueremo all’interno delle scuole di Agropoli per parlare del contributo che ha dato il Cilento nel periodo risorgimentale. Sono molto soddisfatta per la presenza di illustri relatori e di ben quattro amministrazioni comunali.

Il sindaco di Agropoli, Roberto Antonio Mutalipassi, ha aggiunto: “È un periodo storico che tanti giovani non conoscono a fondo. Noi dobbiamo partire dalla consapevolezza che anche in quel processo unitario il Cilento ha fatto la propria parte e ha contribuito alla realizzazione di questo progetto di unificazione. E quell’unità potrebbe essere minata, se la vogliamo riportare ai giorni nostri, dal cosiddetto disegno di autonomia differenziata, che andrebbe ad incrementare il divario che c’è, purtroppo ancora oggi, tra le regioni del Nord e le regioni del Sud.”

Marco Rizzo, sindaco di Castellabate, ha sottolineato il valore storico dell’appuntamento: “Questo incontro ci ha ricordato tutto ciò che è accaduto durante il Risorgimento, che ha consentito a noi oggi di essere qui in maniera libera e democratica, di poter esprimere i nostri pensieri. Tutto questo noi non lo possiamo dimenticare e le attuali generazioni devono comprendere i sacrifici fatti affinché oggi possiamo essere qui in uno Stato democratico.”

Massimo Farro, sindaco di Torchiara, ha dichiarato: “Si tratta di un’iniziativa lodevole perché chi si è sacrificato prima di noi per darci oggi quello che noi abbiamo va sempre ricordato. La storia è punto di riferimento per le generazioni future, per le generazioni presenti, e quindi va sempre ricordato chi ha sacrificato la propria vita per degli ideali di libertà, di giustizia, di eguaglianza.”

Giovanni Serrone, vicesindaco di Laureana Cilento, ha concluso: “Noi siamo molto orgogliosi come Comune di valorizzare il nostro territorio e ringrazio tutti, in particolare Sara Annachiara Spinelli, per questa iniziativa che ricorda la nostra storia e quella di tutto il Cilento.”

Salvatore Guzzi, delegato provinciale INGORTP, ha evidenziato l’importanza della memoria storica per la cittadinanza: “Il Cilento ha fornito un grande tributo di vite, anche con persone che sono state processate e imprigionate durante quel periodo. Per questo dobbiamo riappropriarci di questa nostra storia, viverla per essere cittadini consapevoli.”

Prossimi appuntamenti

L’incontro odierno è solo il primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno nei prossimi mesi per approfondire ulteriormente le vicende risorgimentali cilentane, coinvolgendo scuole, istituzioni e comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0: a Polla la BCC Magna Grecia illustra tutte le opportunità

“Transizione 5.0: innovazione e sostenibilità al servizio delle imprese” è il tema di grande attualità oggetto del convegno organizzato dalla BCC Magna Grecia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina e con il patrocinio del Comune di Polla, ed in programma giovedì 6 febbraio alle ore 16:00 presso l’Auditorium Comunale “Rocco Giuliano” di Polla. L’evento nasce […]

Scopri il mondo dei pagamenti e delle banche con articoli di approfondimento chiari e fruibili

Se sei alla ricerca di informazioni aggiornate, approfondimenti e notizie sul mondo delle banche, dei pagamenti e dell’economia in generale, www.ilbancario.it è il sito che fa per te. Il blog offre un’ampia panoramica su tematiche legate al settore bancario, dalle novità più recenti in fatto di operazioni finanziarie alle ultime tendenze in materia di sistemi […]

Accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche: come renderli più inclusivi

La progettazione di spazi pubblici come parchi, giardini e aree ricreative ha da sempre un ruolo cruciale nella vita delle comunità. Tuttavia, per essere davvero efficaci, questi spazi devono essere accessibili e inclusivi, rispondendo alle esigenze di tutte le persone, indipendentemente da abilità fisiche, età o condizioni socio-economiche. La sfida principale non è solo garantire […]

Come aggiornare la planimetria catastale per diversa distribuzione degli spazi interni

Aggiornare la planimetria catastale, in presenza di modifiche alla distribuzione degli spazi interni, è un passaggio importante per allineare la documentazione ufficiale allo stato reale della propria abitazione. Questa operazione non si limita a garantire la conformità burocratica, perché è utile anche per offrire una visione chiara sulla metratura, sulle disposizioni e sulle destinazioni d’uso […]

Come rendere la casa più efficiente e ridurre le bollette: alcuni consigli

Al giorno d’oggi si parla sempre più spesso di efficienza energetica. Questa in realtà è diventata una vera priorità per le famiglie, sia per affrontare le sfide relative al cambiamento climatico che per avere bollette più leggere.ContenutiCos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontareCome progettare parchi più inclusiviI vantaggi di […]

E’ il momento giusto per prenotare ottime occasioni per le vacanze estive in Calabria

Se stai cercando di pianificare una fuga rilassante e indimenticabile, non c’è dubbio che l’estate sia la stagione perfetta. Le giornate lunghe e soleggiate, i tramonti mozzafiato e le calde temperature sono ingredienti ideali per un viaggio memorabile. Ma quando è davvero il momento migliore per prenotare? Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle scelte migliori per […]

La scienza del vino: gli esperti di Winemeridian spiegano come il terroir influisce sul carattere di ogni bottiglia

La passione per il vino non si limita solo al piacere di degustarlo, ma abbraccia anche un universo di conoscenze che ruotano attorno alla sua produzione. Tra gli elementi che più affascinano e influenzano il carattere di un vino, il terroir è sicuramente uno dei più discussi. Questo concetto, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola francese, si riferisce […]

I mobili in legno necessitano della corretta manutenzione

I mobili in legno donano calore e carattere agli ambienti domestici, ma per mantenerne intatta la bellezza nel tempo, è indispensabile dedicare loro una cura periodica adeguata. Polvere, macchie e umidità possono infatti compromettere la loro durata se non si adottano le giuste precauzioni. Vediamo insieme i migliori metodi per la loro pulizia e conservazione.ContenutiCos’è l’accessibilità […]

Piccoli accorgimenti che rendono il nostro viso splendente anche in inverno

Il freddo pungente, il vento gelido e l’aria secca del riscaldamento domestico possono mettere a dura prova la pelle del viso durante i mesi invernali. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento, è possibile mantenere il nostro incarnato luminoso e sano anche nelle giornate più rigide. Scopriamo insieme alcune strategie per affrontare l’inverno con una pelle radiosa.ContenutiCos’è l’accessibilità […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “La grande menzogna dell’auto elettrica in Europa”

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha promosso con forza la transizione all’auto elettrica, presentandola come la soluzione definitiva per ridurre le emissioni di CO₂. Tuttavia, non tutti condividono questa visione. Tra i critici più autorevoli c’è il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, leader nel settore della logistica e dei trasporti. In questa […]

Grande partecipazione per l’incontro sul Risorgimento Cilentano

Si è tenuto sabato 25 gennaio, presso l’Auditorium del Liceo Classico “Alfonso Gatto” di Agropoli, il primo incontro del ciclo di conferenze intitolato “I moti del Cilento”, un’iniziativa ideata per approfondire il ruolo del Cilento nel processo risorgimentale e per evidenziare l’importanza di questo capitolo di storia locale nel più ampio contesto della costruzione dell’unità d’Italia.ContenutiCavaliere […]

Cavaliere Domenico De Rosa: “La truffa del Green Deal. Un progetto europeo insostenibile senza trasparenza e con vantaggi circoscritti”

In un’intervista esclusiva, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo Smet e osservatore di lungo corso delle politiche ambientali in Europa, non ha risparmiato critiche alla gestione del Green Deal europeo. La questione, già al centro di dibattiti accesi, è stata ulteriormente complicata dalle recenti dichiarazioni del neopresidente americano Donald Trump e dalle rivelazioni di uno […]

Torna alla home