Attualità

Al via gli scavi archeologici nella Grotte di Pertosa-Auletta: le immagini degli esperti a lavoro

Si punta ad approfondire le conoscenze di alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche

Federica Pistone

26 Gennaio 2025

Sono iniziate le nuove indagini archeologiche nelle Grotte di Pertosa-Auletta, come annunciato all’inizio dell’anno dalla Fondazione Mida. Le grotte, situate nel cuore del territorio del Tanagro, sono un geo-sito unico al mondo situato nel massiccio dei Monti Alburni.

Le attività

Le ricerche, condotte da una equipe di esperti guidata dall’archeologo preistorico e speleologo Felice Larocca, si concentreranno nella zona del riposo ecologico della cavità, nel periodo in cui le attività turistiche nel sito sono sospese, quindi entro il 13 febbraio.

Il sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e quello di Auletta, Antonio Caggiano, accompagnato anche dalla sua giunta e dai delegati della Fondazione Mida, hanno annunciato con entusiasmo i lavori in corso nella grotta. Grazie ai primi cittadini, infatti, e ad alcune foto postate sui social, si vede l’equipe di archeologici a lavoro.

La grotta

La grotta è stata oggetto di ricerche fin dall’Ottocento quando sono state evidenziate tracce di frequentazione da parte dell’uomo risalenti a 8 mila anni fa. A circa 3500 anni fa risale invece il villaggio di palafitte, impiantato sul posto dal momento che nelle grotte scorre un fiume sotterraneo, il Negro, che le rende le uniche navigabili in Italia. I resti di queste particolarissime abitazioni lignee si sono conservati nei pressi dell’ingresso. Si tratterebbe, stando agli studi già effettuati in passato, dell’unico insediamento palafitticolo in ambiente sotterraneo ad oggi conosciuto in Europa.

La Fondazione MiDa, che gestisce il sito, ha ottenuto dal Ministero della Cultura una concessione per ricerche e scavi fino al 2027. Scopo del primo intervento d’indagine è l’approfondimento delle conoscenze in alcune aree di recente individuazione, particolarmente ricche di testimonianze antiche, che possono fornire una nuova chiave di lettura delle dinamiche del rapporto uomo-grotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home