Attualità

Pinacoteca Provinciale di Salerno: la quattro giorni dedicata alla “Shoah”, un evento per non dimenticare

L'appuntamento è dal 24 al 27 gennaio, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2025

Giorno della memoria

“Shoah: la conoscenza è necessaria”. Questo il titolo dell’evento che si terrà nel Giorno della Memoria lunedì 27 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, organizzato dal Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno, diretto dall’ing. Gioita Caiazzo, la cui delega è affidata al Consigliere Provinciale Francesco Morra, in collaborazione con il Liceo Artistico “Sabatini -Menna” di Salerno per mantenere vivo il ricordo dell’olocausto e dei milioni di ebrei che hanno dovuto subire le folli persecuzioni del regime nazista nel corso del secondo conflitto mondiale.

Il programma

Da venerdì 24 a lunedì 27 gennaio, per i visitatori che si recheranno in Pinacoteca sarà possibile prendere visione del Cortometraggio dal titolo “La Stella e l’Anima”, con cui nell’anno scolastico 2022-23 gli studenti della IV F dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno hanno vinto il concorso promosso dalla Regione Campania “La Storia da ricordare. Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Nel giorno dell’incontro con gli studenti (lunedì 27 gennaio) si terrà un momento di riflessione con i saluti istituzionali di Francesco Morra, Consigliere delegato alle Politiche Culturali della Provincia di Salerno e della prof.ssa Renata Florimonte, dirigente scolastico del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno. L’introduzione sarà affidata alla prof.ssa Cristina Tafuri, docente di Storia dell’Arte del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno. Modera la giornalista Monica Di Mauro.

Le dichiarazioni

“La memoria degli eventi tragici che hanno segnato la Shoah – ha dichiarato il Consigliere Provinciale Morra – non deve mai essere relegata a un semplice capitolo di storia, ma deve diventare un faro che illumina il nostro presente e il nostro futuro. È fondamentale che ciascuno di noi si impegni a ricordare, a studiare e a discutere questi temi, affinché le atrocità del passato non possano mai più ripetersi”.

“Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento – ha poi aggiunto Morra – al dirigente del Settore Reti e Sistemi Culturali della Provincia di Salerno ing. Gioita Caiazzo, alle professoresse e al dirigente scolastico del “Sabatini-Menna” prof.ssa Renata Florimonte per il loro instancabile impegno nel mantenere alta l’attenzione su questo argomento cruciale. Il vostro lavoro è un esempio luminoso di come l’educazione possa essere un potente strumento di cambiamento e di consapevolezza. Insieme, costruiamo una società più giusta e rispettosa, partendo dalla conoscenza e dalla memoria”.

A seguito dell’incontro ci sarà la proiezione del cortometraggio dal titolo “Shemà” con cui nell’anno scolastico 2023-24 gli studenti della V F dell’indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno hanno trionfato nello stesso concorso dell’anno precedente indetto dalla Regione Campania. Inoltre, sarà possibile prendere visione negli ambienti espositivi della Pinacoteca della Rivista “La Difesa della Razza” e di altro materiale storico conservato presso la Biblioteca Provinciale di Salerno. L’ingresso è gratuito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home