Almanacco

Almanacco del 20 Gennaio

Oggi si festeggia San Sebastiano: protettore di arcieri, atleti, tappezzieri e vigili urbani

Fiorenza Di Palma

20 Gennaio 2025

San Sebastiano

Il 20 gennaio è una giornata ricca di eventi significativi e natali di importanti personalità. Scopriamo insieme cosa è successo in questa data.

Santi del Giorno

  • San Sebastiano (Martire)
  • San Fabiano (Papa e Martire)
  • San Neofito di Nicea (Martire)
  • San Vulstano di Worcester (Vescovo)
  • Sant’Ascla (Martire)
  • Sant’Eutimio (Abate)
  • Santa Eustochia (Smeralda) Calafato di Messina

San Sebastiano è il protettore di arcieri, atleti, tappezzieri e vigili urbani.

Accadde Oggi

1752: Iniziano i lavori alla Reggia di Caserta. «Deliciae regis felicitas populi». Così era inciso sulla medaglia sotterrata da re Carlo insieme alla prima pietra del nuovo palazzo reale. Un’opera destinata a diventare il simbolo del barocco europeo e uno dei più grandi complessi architettonici del continente.

Nati in Questo Giorno

1920: Federico Fellini. Nell’olimpo dei migliori registi di sempre, al punto che l’aggettivo “felliniano” rievoca scene immortali che hanno fatto la storia della settima arte. Nato a Rimini e morto a Roma nel 1993, è stato un maestro del cinema italiano.

1958: Lorenzo Lamas. Il binomio fascino e arti marziali ha fatto la sua fortuna sul grande ma soprattutto sul piccolo schermo. Californiano di Santa Monica, studia al “Tony Barr’s Film Actors Workshop”, diventando un’icona delle serie TV degli anni Ottanta e Novanta.

1945: Gianni Amelio. Regista e sceneggiatore calabrese di Magisano, è noto per il suo rigore formale e lo sguardo lucido sulla società contemporanea. I suoi film, tra cui “Il ladro di bambini” e “Lamerica”, sono stati pluripremiati e hanno conquistato il pubblico e la critica.

Nati… Sportivi

1987: Marco Simoncelli. Nato a Cattolica, Rimini, è stato un pilota motociclistico. Deceduto a soli 24 anni sul circuito di Sepang durante il Gran Premio della Malesia, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del motociclismo.

1984: Federico Peluso. Nato a Roma, è un ex calciatore italiano. Ha giocato nella difesa della Juventus dal gennaio 2013 al luglio 2014, prima di trasferirsi al Sassuolo dove ha collezionato numerose presenze fino al termine della sua carriera.

Eventi Sportivi

2008: Coppa d’Africa 2008. Prende il via in quattro città del Ghana la fase finale della ventiseiesima edizione della Coppa delle Nazioni Africane di calcio, la massima competizione calcistica africana organizzata dalla CAF (Confédération Africaine de Football).

Angolo Lettura

2013: “1Q84” di Haruki Murakami. La proposta di questa settimana è il libro di Haruki Murakami “1Q84”. Un romanzo irreale e malinconico, ambientato nella Tokyo del 1984, nel quale i protagonisti sono Tengo, giovane insegnante di matematica, e Aomame, un’istruttrice di arti marziali.

Scomparsi Oggi

1993: Audrey Hepburn. Diva tra le più leggendarie di Hollywood, il suo sorriso e l’innata eleganza del portamento continuano ad affascinare il pubblico di ogni età. Nata a Ixelles, Belgio, è diventata una delle attrici più amate di tutti i tempi.

1984: Johnny Weissmuller. «Come può un tizio arrampicarsi sugli alberi, dire “Io Tarzan, tu Jane” e guadagnare milioni? Il pubblico perdona il mio modo di recitare perché sa che sono stato un atleta. Sanno che ho guadagnato quei milioni con il sudore della fronte». Weissmuller, nato in Romania e naturalizzato statunitense, è stato un campione olimpico di nuoto e il più famoso interprete di Tarzan.

2014: Claudio Abbado. Nato a Milano da una famiglia di musicisti, è stato uno dei direttori d’orchestra italiani più famosi al mondo. Formatosi a Vienna, ha guidato le più prestigiose orchestre internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 18 Febbraio

Oggi si celebra Beato Giovanni da Fiesole è il protettore di pittori e artisti

Almanacco del 17 Febbraio

Oggi si celebrano i Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria, protettori di quanti progettano insieme e di quanto di buono si progetta insieme

Almanacco del 16 Febbraio

Oggi si celebra Santa Giuliana di Nicomedia: la protettrice delle partorienti

Almanacco del 15 Febbraio

Il15 febbraio è il giorno dedicato ai single celebrato in onore di San Faustino, protettore degli amanti solitari in cerca della dolce metà

Almanacco del 14 Febbraio

Oggi si festeggia San Valentino: la festa degli innamorati! San Valentino è il protettore di innamorati, fidanzati ed epilettici

Almanacco del 13 Febbraio

Oggi si celebra Santa Maura. Auguri a chi porta questo nome

Almanacco del 12 Febbraio

Il 2 Febbraio del 1941, il primo test della penicillina su un paziente

Almanacco dell’11 Febbraio

Oggi si celebra la Beata Vergine Maria di Lourdes

Almanacco del 10 Febbraio

Oggi si celebra Santa Scolastica: protettrice dell'Ordine benedettino e dei bambini che soffrono di convulsioni

Almanacco del 9 Febbraio

Oggi si celebra Sant'Apollonia, protettrice dei dentisti

Almanacco dell’8 Febbraio

Oggi si festeggia San Girolamo Emiliani, protettore degli orfani e della gioventù abbandonata

Torna alla home