Attualità

“Salviamo il dialetto cilentano”: al via le giornate itineranti nei borghi

Un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, ecco le tappe

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2025

Moio della Civitella

Salviamo il dialetto cilentano” è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di far comprendere come i dialetti siano le nostre “lingue del cuore”, cioè i codici linguistici che abbiamo appreso durante l’infanzia e usiamo quotidianamente in famiglia, nelle relazioni sociali informali e per esprimere le nostre emozioni viscerali, cioè la rabbia, la gioia, l’amore e la nostalgia.

Valorizzare i dialetti cilentani

I dialetti cilentani, in modo particolare, sono i più complessi a livello strutturale di tutta la Campania, discostandosi dal modello linguistico napoletano per un maggiore livello di conservazione delle vocali atone. Inoltre, nel Basso Cilento occorrono sistemi vocalici misti e di difficile classificazione, secondo le categorie fissate da Giovambattista Pellegrini nel 1977, cioè vi sono sistemi di tipo siciliano, galloitalico e rumeno. Una situazione così complessa merita di essere attenzionata non solo dagli studiosi di Linguistica e dialettologia italiana, ma anche dalle persone semplici in chiave divulgativa, al fine di comprendere l’importanza della tutela del patrimonio linguistico locale come un bene immateriale di tutti. Questo format mira a organizzare eventi in tutti i paesi del Cilento basati sulla discussione di usi e costumi cilentani tradizionali, sulla lettura di opere in poesia o in prosa in dialetto locale, sulla visita guidata di paesaggi con toponimi specifici e musei della civiltà contadina e sul recupero di piatti tipici che veicolano riferimenti onomastici particolari. Il format nasce da un’idea del prof. Aniello Amato, dottore di ricerca in Linguistica italiana presso “La Sapienza” di Roma, coadiuvato da scrittori e artisti locali.

Prima giornata a Moio della Civitella

Il primo appuntamento del format sarà a Moio della Civitella domenica 19 gennaio 2025 presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” e sarà l’occasione per inaugurare il format e celebrare l’iscrizione della canzone cilentana all’inventario del patrimonio immateriale della Campania. Moio della Civitella, infatti, ha dato i natali a musicisti, artisti e poeti che hanno dato lustro al Cilento intero, come Aniello De Vita ed Enzo D’Orsi, ma nell’occasione saranno ricordati anche altri poeti locali, Giuseppe De Vita e Crescenzo De Vita, allo scopo di far conoscere le loro opere anche ai più giovani.

Oltre alle letture di opere in dialetto, nel corso della serata saranno spiegati dalla dottoressa Laura Cuozzo i riti tradizionali usati per guarire da mali fisici, come la milza e lo stomaco, e spirituali, come malocchio, invidia e paura. Al termine dell’incontro sarà spiegata la preparazione di un rustico tipico cilentano e avverrà una visita guidata al museo della civiltà contadina. La serata sarà presentata da Angelo Cortazzo e moderata dalla scrittrice Antonella Casaburi.

Programma della serata del 19/01/2025

Presentazione del format a cura di Angelo Cortazzo e Antonella Casaburi

Saluti istituzionali

Dott. Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella

Intermezzo musicale a cura di un grande musicista locale

Dott. Aniello Amato – I dialetti cilentani di ieri e di oggi: lo stato dell’arte

Presentazione del poeta Enzo D’Orsi a cura di Antonella Casaburi

Lettura di Tu a cura di Anna Fatigati e di Controra a cura di Pasquale Alario, dalla raccolta Cielo turchino

Presentazione del poeta Giuseppe De Vita a cura di Antonella Casaburi

Lettura della poesia La rota a cura di Barbara Amorelli e di Paese a cura di Pasquale Alario, dalla raccolta Orla mari

Presentazione del poeta Crescenzo De Vita a cura di Antonella Casaburi

Lettura di Serenata paesana a cura di Anna Fatigati e di Due allegri fratelli: Fravicino e Mettiamo a cura di Pasquale Alario

Dott.ssa Laura Cuozzo – I riti magici curativi tra superstizione e realtà

Laboratorio culinario – presentazione di un piatto tipico di Moio a cura di Laura Cuozzo

Visita guidata al museo della civiltà contadina “Giuseppe Stifano”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Torna alla home