Attualità

Paestum, venti milioni di euro per il riallestimento del museo e il recupero dell’ex fabbrica Cirio

Paola Desiderio

3 Maggio 2016

Verranno realizzati nuovi spazi espositivi per i tantissimi reperti custoditi nei depositi

Il sito archeologico di Paestum è stato inserito nel Piano Strategico Turismo e Cultura proposto dal ministro Dario Franceschini e approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica: dei 185 milioni destinati alla Campania, ben 20 milioni di euro andranno al parco archeologico di Paestum per il restauro e il riallestimento del Museo Archeologico Nazionale e la ristrutturazione dell’ex stabilimento Cirio. Non solo il museo quindi, verrà restaurato e riallestito, ma soprattutto si punterà ad ampliare l’offerta recuperando la struttura che un tempo ospitò l’azienda Cirio, un enorme edificio incautamente costruito a sud dell’antica cinta muraria, ignorando che sotto avrebbero potuto esserci altri importanti reperti archeologici.

«E’ un segnale importante che il ministro Franceschini ha voluto dare ad una grande emergenza archeologica quale è Paestum, patrimonio mondiale dell’Umanità, nel quadro di una pianificazione massiccia che sostiene la scelta a favore della cultura, sempre più connettendola allo sviluppo dei territori». Commenta così Alfonso Andria, membro del cda del Parco Archeologico di Paestum, la decisione di destinare l’importante finanziamento a Paestum. «Da circa sei mesi, da quando cioè il Parco Archeologico di Paestum è stato dotato di autonomia gestionale ed amministrativa, ne sono consigliere di amministrazione. Il giovane direttore, l’archeologo Gabriel Zuchtriegel, incarna il nuovo corso con slancio e con passione e sta attivando un programma di iniziative e di rilancio di Paestum alla ribalta nazionale ed internazionale. Prosegue così l’opera della Soprintendenza Archeologica e di Marina Cipriani, che lo ha preceduto alla direzione del museo quando non era ancora autonomo».

Chi lo volle proprio in quel posto probabilmente ignorava che sotto quel terreno c’erano, e si trovano tuttora, i resti dell’antico santuario dedicato a Santa Venera, che oggi in parte affiorano dalla pavimentazione. E’ proprio questo il destino dell’enorme capannone in cui un tempo si preparavano le conserve di pomodoro: diventare una grande sala espositiva per tutti quei reperti che oggi si trovano nei depositi del museo e in altri luoghi, solo ed esclusivamente per mancanza di spazi. L’ex fabbrica Cirio è da tempo considerata la soluzione più idonea a soddisfare la mancanza di spazi museali. «Ho avuto modo di parlarne al ministro Dario Franceschini incontrando la sua pronta sensibilità. – prosegue Andria – Il Museo ha bisogno di una ristrutturazione immediata e vi è l’opportunità concreta di riqualificare altri spazi in sua prossimità, in modo da favorire una più piena fruizione del grande patrimonio di reperti archeologici».

I fondi messi a disposizione potrebbero non essere sufficienti perché l’edificio, che è già di proprietà del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, è da anni in stato di abbandono e presenta grossi problemi strutturali. Tuttavia i fondi a disposizione consentirebbero un lungo passio i avanti. Una grande occasione per Paestum che potrà ampliare la sua offerta e allungare i tempi di visita del sito archeologico.

ex fabbrica cirio

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home