Attualità

Giubileo 2025: il cappellano RAI, don Massimo Tellan, in visita al borgo medievale di Teggiano

Don Massimo Tellan arriverà a Teggiano sabato 4 gennaio alle ore 18:00

Comunicato Stampa

2 Gennaio 2025

Don Massimo Tellan

Sono bastati alcuni post sui social per accendere la curiosità di don Massimo Tellan – sacerdote della curia romana, per decidere di far visita al borgo medievale di Teggiano. Per l’occasione sabato 4 gennaio alle ore 18.00, presso la chiesa di sant’Andrea, grazie alla fattiva collaborazione di don Angelo Fiasco – parroco della Cattedrale, Scena Teatro Management presenterà i recenti libri del sacerdote romano “Pregando la Parola” e “Serafino”. Un vero pezzo da novanta della curia vaticana, arriva a Teggiano.

Verso il Giubileo 2025

Papa Francesco ha affermato che non possiamo fare a meno della Parola di Dio, della sua forza mite che, come in un dialogo, tocca il cuore, s’imprime nell’anima, la rinnova con la pace di Gesù. Alla luce del Giubileo della Speranza non possiamo rimanere sordi alla Parola di Dio: cosa altro può dare speranza al nostro vivere se non ascoltare, custodire e pregare quel che Lui, domenica dopo domenica, ci racconta? Nel libro “Pregando la Parola” edito da Ancora, non si presenterà un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani.

Il libro di don Massimo Tellan

Nel libro “Serafino”, edito da San Paolo, l’autore ha ricavato le storie bibliche, dalle antiche profezie agli eventi della nascita di Gesù, ripercorrendo attraverso gli occhi di Serafino, un asinello cocciuto ma angelico, che diventa testimone della nascita del Re dei Re e la offre al lettore in maniera personale, ma profondamente ancorata alla verità storica e alla realtà geografica. È attraverso la curiosità di questo ciuchino che la vicenda di salvezza si arricchisce di spiegazioni su aspetti della cultura ebraica, piccole leggende, quotidianità del mondo antico. Perché Gesù è, oltre che Vero Dio, un Uomo Vero immerso nel Suo tempo. Serafino, insieme al lettore, compie un vero e proprio cammino spirituale, nel quale si rispecchia la riflessione dell’autore sulla vita credente, prima, e poi sul ruolo di “pastore di gregge-, in questi tempi che chiedono, a gran voce, risposte e misericordia. Serafino sa porsi domande per cercare risposte; quelle risposte che chiede, con animo grato, alla stella che illuminerà la notte di Betlemme, custodendo la vita di quel bambino fino all’epilogo, più di trentatré anni dopo, a Gerusalemme.

Don Massimo Tellan, prefetto della diocesi di Roma

Durante la presentazione si alterneranno momenti di riflessione e letture dei testi da parte di giovani e adulti della comunità. Massimo Tellan (Roma, 1967). Dopo gli studi superiori come tecnico di laboratorio chimico-biologico, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma da san Giovanni Paolo II e viene nominato vicario parrocchiale di San Giovanni della Croce a Colle Salario, dove svolge il ministero per nove anni. Nel 2002 diviene parroco di Sant’Enrico a Casal Monastero, e successivamente, dal settembre del 2012, di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto, dove ricopre anche l’incarico di Dirigente Scolastico della scuola parrocchiale paritaria Paolo VI. Dal luglio 2009 fino al giugno 2022 è stato segretario del Settore Nord di Roma per gli incontri del clero.

Dal 1° settembre 2022 è prefetto della X Prefettura della Diocesi di Roma. È membro della Commissione Cultura del Giubileo 2025. Dal settembre 2018 è anche cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News, Vatican Media; oltre alla partecipazione a “Di Buon Mattino” TV2000. Dal giugno 2022 è Canonico Onorario della Cattedrale del Lussemburgo. Per San Paolo ha pubblicato: Petros. L’uomo che imparò a camminare sul mare (2021); Con Gesù dalla morte alla vita! (2023); Serafino. La salvezza narrata da un asino (2023); Dal selciato di Gerusalemme alle strade del mondo (2024). Per Ancora ha appena pubblicato: Pregando la Parola, seminiamo la speranza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Torna alla home