Attualità

Dieta Mediterranea: una due giorni tra Napoli e il Cilento

L'appuntamento sarà dedicato all'inserimento nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità della Dieta Mediterranea.

Comunicato Stampa

2 Maggio 2016

L’appuntamento sarà dedicato all’inserimento nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità della Dieta Mediterranea.

Una due giorni dedicata alla Dieta Mediterranea inserita nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Giovedì prossimo a Napoli, a San Domenico Maggiore, e venerdì a Pollica, nel Cilento, si terranno due eventi con protagonisti, in Campania, i sette Paesi mediterranei coinvolti nel dossier UNESCO: le Comunità emblematiche di Agros (Cipro), e Hvar (Croazia), Chefchaouen (Marocco), Koroni (Grecia), Pollica-Cilento (Italia), Soria (Spagna), Tavira (Portogallo). Al centro degli eventi la presentazione del “Libro Bianco sulla Dieta mediterranea”. Tra le iniziative la proiezione del documentario “Mediterranea Diet Example to the world”, per la regia di Francesco Gagliardi, prodotto da Stefania Capobianco della “FG Pictures”.

Giovedì 5 maggio:
Ore 11.00 Presentazione del Libro Bianco della Dieta Mediterranea UNESCO
Saluti: Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli
Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania
Introduzione: Emilio Gatto, Direttore generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, MiPAAF
Interventi: Pasquale Giuditta, Dirigente MiPAAF e Coordinatore Gruppo intergovernativo delle Rete dei Paesi della Dieta Mediterranea
Carla Abitabile, Ricercatore CREA – Centro politiche e bioeconomia
Elisabetta Moro, Professore di Antropologia Culturale, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
I rappresentanti dei 7 Paesi della Rete della Dieta Mediterranea dell’Unesco e delle Comunità Emblematiche
Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania (Rapporti internazionali e Unesco)
Ore 14.00 DEGUSTAZIONE – Chiostro del Convento
Le associazioni dei pizzaiuoli napoletani e “L’arte dei pizzaiuoli napoletani candidata all’Unesco come patrimonio culturale immateriale
dell’Umanità”
16.00 –18.00 Tavola rotonda “Dieta Mediterranea tra salvaguardia e valorizzazione: quali prospettive?”
Coordina Luciano Pignataro, Giornalista
Intervengono: Salvatore Parlato, Commissario straordinario CREA
Marino Niola, Direttore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea), Univ. Suor Orsola Benincasa di Napoli
Pier Luigi Petrillo, Ordinario Università di Roma Unitelma Sapienza e Consigliere del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e
forestali per l’UNESCO
Amedeo Lepore, Assessore Regione Campania (Attività produttive)
Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti
Sabrina Capozzolo, Deputata al Parlamento italiano
Francesco Alfieri, Consigliere del Presidente della Regione Campania (Agricoltura e pesca)
Luca Bianchi, Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, MiPAAF

Venerdì 6 maggio:
ORE 11.00 – Arrivo a Pollica presso il Palazzo Principi Capano sede del Centro studi “Angelo Vassallo”
Saluti istituzionali
Introduce
Pasquale Giuditta, Dirigente Mipaa f, Coordinatore Gruppo Intergovernativo della rete dei Paesi della Dieta Mediterranea – ITALIA
“L’implementazione di un modello di governance sulla Dieta Mediterranea, guidato dalle Comunità emblematiche attraverso la Carta dei Valori”
Intervengono:
Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Comunità emblematica di Pollica-Cilento – ITALIA
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comunità emblematica di Pollica-Cilento – ITALIA
Niki Kafkalia, Comunità emblematica di Agros – CIPRO
Silvija Pavičić, Comunità emblematica di Brač e Hvar – CROAZIA
Vicky Inglezou, Direttore della Fondazione Maniatakeion, Comunità emblematica di Koroni – GRECIA
El Harras Dalila, Direttore della Agenzia di Sviluppo Municipale, Comunità emblematica di Chefchaouen – MAROCCO
Jorge Queiroz, Capo Divisione Cultura, Patrimonio e Musei, Comunità emblematica di Tavira – PORTOGALLO
Juan Manuel Ruiz Liso, Comunità emblematica di Soria – SPAGNA
Concludono:
Emilio Gatto, Direttore Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, Mipaa f
Franco Alfieri, Consigliere Delegato all’Agricoltura, Regione Campania
ORE 13.30 – Palazzo Principi Capano Centro studi “Angelo Vassallo”
Colazione con degustazione delle ricette della Dieta Mediterranea
ORE 16.00 – Località Pioppi di Pollica, Palazzo Vinciprova
“Inaugurazione della statua dedicata ad Ancel Keys presso il Museo della Dieta Mediterranea”
Illustre fisiologo Americano che nel 1954 per la prima volta descrisse “La dieta mediterranea”
Sottoscrizione del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale GECT Dieta Med

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home