Attualità

ANTEPRIMA: ecco le Bandiere Blu 2016, nuovo record in Cilento

La Provincia di Salerno, grazie al Cilento, sarà ancora una volta tra le più decorate d'Italia. Probabile una new entry tra le località premiate.

Ernesto Rocco

3 Maggio 2016

Bandiere-Blu

La Provincia di Salerno, grazie al Cilento, sarà ancora una volta tra le più decorate d’Italia. Probabile una new entry tra le località premiate.

SALERNO. Il prossimo 11 maggio a Roma la Fee svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d’Europa. Nel corso della settimana scorsa la Fondazione per l’educazione ambientale ha recapitato ai Comuni gli inviti di partecipazione alla cerimonia, che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento dell’importante vessillo assegnato ogni anno per qualità delle acque e dei servizi. Sui nomi delle località premiate vige il massimo riserbo, pena il ritiro del riconoscimento, ma dai centri costieri già filtrano le prime indiscrezioni. La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più decorate d’Italia e risulterebbe, come per il 2015, la prima del centro-sud: lo scorso anno furono posizionate sulle spiagge ben 14 quattordici bandiere una in più rispetto al 2014 grazie all’ingresso nella lista di Capaccio. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quattordici comuni della riviera cilentana: Agropoli, Capaccio, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare e Sapri. La provincia di Salerno, quindi, risultò la più premiata della Penisola, dato che verrà confermato quest’anno: ai centri costieri già vincitori lo scorso anno si aggiungerà anche una new entry che potrebbe arrivare, come lo scorso anno, dal Cilento. San Mauro potrebbe essere il prossimo 11 maggio la vera sorpresa alla cerimonia di premiazione di Roma. Il comune cilentano negli scorsi anni non aveva presentato la candidatura dopo che la spiaggia di Mezzatorre era stata esclusa, un anno per mancanza di educazione ambientale e l’altro per l’assenza dei di dati sull’analisi del mare. Per il 2016, invece, l’amministrazione comunale guidata da Carlo Pisacane ha deciso di avviare tutti gli interventi necessari per ottenere l’importante riconoscimento della Foundation for Environmental Education e potrebbe veder premiati i propri sforzi. Esclusa eccellente dall’assegnazione delle Bandiere Blu è invece Camerota. Il comune del Basso Cilento, che in passato si è vista assegnare il riconoscimento da Legambiente per «Cala degli Infreschi» come spiaggia più bella d’Italia, non ha l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo ed è inoltre privo di impianti di depurazione, requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee.

Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Torna alla home