Attualità

Agropoli: inaugurato lo studio medico solidale “S. Giuseppe Moscati”

Ieri il taglio del nastro. Un servizio nato per garantire assistenza a quanti non posso permettersi delle visite mediche specialistiche

Raffaella Giaccio

19 Dicembre 2024

Inaugurato presso l’Oratorio della parrocchia S. Maria delle Grazie di Agropoli lo studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati”, alla presenza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. Lo studio medico solidale gratuito Moscati, nasce per offrire assistenza sanitaria a quanti si trovano in condizioni di fragilità e difficoltà economica. Spesso, le liste d’attesa del sistema sanitario pubblico sono estremamente lunghe, e le fasce più deboli non sempre possono permettersi visite mediche private.

Succede così che tanti rinuncino a curarsi o possano accedere alle visite quando ormai è tardi. Nasce così l’idea dello studio medico solidale gratuito, grazie alla disponibilità di diversi medici, infermieri e O.S.S. e volontari che hanno deciso di offrire il proprio servizio e le proprie competenze, gratuitamente, per quanti, seppur in difficoltà economica, necessitano di una visita.

Il progetto

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia di Parrocchia, Caritas Diocesana, fondo dell’8×1000, Comune di Agropoli e Piano di Zona S/8. La parrocchia, nella persona del parroco, don Bruno Lancuba, ha subito messo a disposizione alcuni locali, al pian terreno dell’Oratorio Giovanni Paolo II, accessibili anche da via Pio X.

Ecco chi potrà usufruire del servizio

Potranno usufruire delle prestazioni gratuite non solo i cittadini di Agropoli, ma anche degli altri paesi del territorio. Ragion per cui, nel progetto, è stata chiesta anche la collaborazione della Caritas Diocesana e l’utilizzo dei fondi dell’8×1000 per allestire la stanza/ambulatorio con quanto necessario per le visite. Attualmente, a garantire il servizio dello studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati” ci sono già 18 medici, 3 infermieri più diversi O.S.S. e volontari. Tra le branche specialistiche che verranno attivate da subito ci saranno: cardiologia, oculistica, ortopedia, urologia, medicina interna, terapia del dolore, diabetologia, pediatria, medicina legale, logopedia, ginecologia.

A questi, potranno aggiungersene altre, nel corso del tempo, anche in base a nuove disponibilità di medici e professionisti sanitari che volessero aderire al progetto. Le prenotazioni saranno gestite attraverso un centro prenotazioni che sarà attivo da oggi, giovedì 19 dicembre, e sarà coordinato dall’Ufficio dei Servizi Sociali di Agropoli e dal Piano di Zona S/8, al fine di garantire l’accesso alle visite a quanti ne hanno realmente diritto.

Le info utili

Essendo un servizio rivolto alle fasce più indigenti, per potervi accedere sarà necessario avere ISEE pari a zero, o comunque non superiore ai 15.000 euro annui, previo colloquio con gli assistenti sociali, per il comune di Agropoli, o con il Piano di Zona, per utenti di altri comuni. Sempre a partire da oggi, 19 dicembre, sarà possibile raccogliere, presso gli uffici del comune, le prenotazioni. Dal 7 gennaio, invece, lo studio medico gratuito sarà operativo per effettuare le visite mediche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Tg InfoCilento 5 febbraio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Necropoli scoperta a Padula: alla Certosa di San Lorenzo presentati i reperti archeologici

L'area interessata è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro

Salerno, ciclista travolto e ucciso dal carico di un camion: salgono a tre gli indagati

Oltre al conducente del Tir sono al momento indagati per omicidio stradale e lesioni anche il titolare dell’azienda di Sarno che ha commissionato il trasporto e il responsabile dell’azienda di trasporti

Anteprima News, puntata del 5 febbraio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonio Gentile, sindaco di Sapri  

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Torna alla home