Eventi

A Castelllabate la “Festa degli Incontri”

Appuntamento l'1 maggio, in piazza Madre Teresa di Calcutta, nella zona Lago.

Comunicato Stampa

29 Aprile 2016

Appuntamento l’1 maggio, in piazza Madre Teresa di Calcutta, nella zona Lago.

Anche quest’anno l’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania, sceglie di far vivere all’ACR, l’Azione Cattolica dedicata ai Ragazzi, l’apertura verso l’altro e verso gli altri, con una giornata di festa che, come ormai da tradizione, vede coinvolti bambini e ragazzi di tutte e venti le parrocchie in cui è presente l’associazione, più tutti coloro che ogni anno, pur non aderendo all’Ac, scelgono comunque di accogliere l’invito a questo appuntamento.

Lo slogan scelto quest’anno è “Viaggiando Verso Te” e racconta la bellezza dell’incontro e del confronto, dello scoprire le tante ricchezze che ognuno porta con se nel proprio cuore, del saper guardare con occhi attenti e pieni di gratitudine le tante cose che riempiono di gioia la vita di tutti i giorni, del sapersi mettere in cammino con e verso le altre persone, ma anche con e verso Gesù.

La Festa degli Incontri si svolgerà domenica 1 maggio presso piazza Madre Teresa di Calcutta, a Lago di Castellabate, che per l’occasione sarà trasformata, scenograficamente, nella stazione e nei luoghi simbolo di un paese speciale, caratterizzato da tutte le suggestive particolarità dei nostri paesi del Cilento, messi insieme.

Una giornata di giochi, attività e laboratori che permetteranno ai ragazzi di diventare piccoli viaggiatori di un treno speciale, un evento aperto a tutti: bambini, adolescenti e famiglie, che per un’intera giornata si ritroveranno insieme a condividere il cammino svolto nelle singole associazioni e ad intraprendere ora “letteralmente” un pezzo di strada insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Polla celebra la democrazia con la mostra di José Garcia Ortega

Dieci manifesti surrealisti per riflettere sui valori fondamentali. La mostra partirà il 18 aprile

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Torna alla home