Eventi

Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa

Pertosa, 6-7-8 maggio 2016

Comunicato Stampa

30 Aprile 2016

Pertosa, 6-7-8 maggio 2016

Si terrà quest’anno la XXII edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. La manifestazione avrà luogo nei giorni venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco (apertura prevista anche a pranzo dalle ore 12:00 alle ore 15:00 nei giorni di sabato e domenica).
L’evento è realizzato dal Comitato Feste della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, a favore delle cui opere di carità viene devoluto il ricavato, con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che contribuisce e collabora alla sua buona riuscita.
Il protagonista della sagra, che attrae a sé sempre tantissimi estimatori e visitatori, è il Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, che si coltiva esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle. La straordinarietà di questo prodotto, caratterizzato da un particolare colore molto chiaro che tende all’argento, si ricollega alle preziose qualità organolettiche e alla particolare coltivazione che è del tutto naturale e quindi non prevede nessun tipo di trattamento o concime chimico.
La dedizione senza tempo delle signore e dei volontari del posto consente di riscoprire la bontà e l’unicità del Carciofo Bianco di Pertosa attraverso le autentiche ricette della tradizione preparate seguendo gli antichi dettami.
Tre giorni di festa, dunque, associati alla festa di San Vittorio Martire nel cui periodo di ricorrenza il carciofo viene raccolto, tra luci, colori e l’allegria della musica popolare che contribuisce a creare un’atmosfera di gioiosa serenità in paese dove gli abitanti cooperano senza sosta per una calorosa accoglienza e per il successo dell’iniziativa.
Questa è anche l’occasione per promuovere la conoscenza di un territorio dalle tante bellezze: durante i giorni della sagra, infatti, grazie anche all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, sarà possibile visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per effettuare il percorso completo all’interno delle stupende grotte di Pertosa – Auletta che richiamano circa 100.000 persone ogni anno.
Museo MIdA
Il MIdA 01, in piazza De Marco, ospita il Museo Speleo Archeologico: è l’esposizione che documenta l’eccezionale sito archeologico sommerso delle Grotte di Pertosa – Auletta, con il suo impianto palafitticolo sotterraneo unico in Europa, testimonianza di frequentazioni umane riferibili agli ultimi 40.000 anni.
Il MIdA 02, in via Muraglione, ospita il Museo del Suolo, primo in Europa: è un’esposizione di circa 1.500 mq con un percorso interattivo e multimediale all’interno della scatola nera dell’ecosistema, alla scoperta di risorse fondamentali come l’aria e l’acqua, da conservare e proteggere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Torna alla home