Attualità

”Primo maggio sul Monte Stella”, tra fede, natura e tradizioni

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Redazione Infocilento

29 Aprile 2016

Previste escursioni nei sentieri naturalistici. Dopo la messa delle 12, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane

Primo maggio sul Monte della Stella è la manifestazione organizzata dall’Infopoint Cilento Antico e da Don Walter Santomauro, Parroco di Omignano. La domenica in alta quota, coincidente quest’anno con la Festa dei Lavoratori, inizierà a partire dalle 9.00 fino al tramonto, con visite guidate per i sentieri naturalistici più suggestivi del Monte della Stella alla scoperta di angoli remoti e scorci panoramici. Dal pianoro, infatti, ad una quota poco superiore ai 1100 metri, è possibile avere una vasta veduta sia del Cilento costiero a ovest, che di quello interno ad est. La spianata dall’alto domina tutto il golfo di Salerno e con aria tersa facilmente l’occhio corre fino a Punta Campanella ed all’Isola di Capri. Questa posizione strategica ha fatto sì che il massiccio fosse frequentato fin dall’antichità a partire da civiltà preistoriche, passando per i Lucani, Romani, Longobardi, fino ai giorni nostri con la costruzione dell’attuale base Enav, per il controllo del traffico aero sul Tirreno, per la cui costruzione la vetta è stata abbassata di 6 mt. Il grande movimento di terra occorso per la realizzazione dell’allora struttura militare, poi passata all’Aviazione Civile, ha rimescolato gli stati tanto da rendere estremamente difficoltose, se non impossibili, le indagini archeologiche del sito.

Ma ciò non ha scoraggiato gli studi del dr. Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, storico, e del prof. Antonio Capano, archeologo, i quali, alle ore 9.00, accompagneranno i più mattinieri dal grande centro fortificato preistorico, risalente al III millennio a.C., alla Preta ru Muracchio, passando per la Preta ‘nzitata, costruzioni di blocchi monoliti a destinazione religiosa, alte fino a sette metri, ove le donne si recavano per propiziare la fertilità.

Don Walter Santomauro, insieme agli astanti fedeli, alle ore 12.00, nel millenario rastremato Santuario della Madonna della Stella celebrerà la Santa Messa, rinnovando solennemente l’atto di consacrazione del Cilento alla Beata Vergine Maria. Saranno presenti anche il dr. Antonio Radano, il dr. Francesco Lombardo ed l’ing. Emanuele Malatesta, rispettivamente sindaci di Stella Cilento, Sessa Cilento ed Omignano nonché, l’ultimo, anche nella qualità di Presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella.

Conclusisi i riti, nell’area pic-nic accanto al Santuario, sarà possibile degustare menù a base di carni grigliate nostrane ed altre specialità gastronomiche cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere | VIDEO

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Torna alla home