Alburni

Sicignano degli Alburni, ritirata ordinanza contro la movida violenta

Cessano (in via sperimentale) le limitazioni all'orario di apertura delle attività e alla vendita di alcolici

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2024

Ritirata l’ordinanza contro la movida violenta, a Sicignano degli Alburni. Il provvedimento era stato varato dal sindaco Giacomo Orco lo scorso novembre. Prevedeva che i locali cessassero l’attività all’1:00 e bloccassero la vendita di bevande alcoliche a partire dalla mezzanotte.

La movida sfrenata

L’ordinanza fu firmata poiché Sicignano degli Alburni era stata teatro di diversi episodi di violenza, con il coinvolgimento di giovani provenienti anche dai comuni limitrofi. Liti, risse di gruppo e altri episodi simili, si erano segnalati soprattutto nei fine settimana. La situazione era degenerata al punto da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine in più occasioni.

Di qui la scelta di firmare un atto teso a contrastare il consumo eccessivo di alcolici e limitare episodi che minacciano la quiete e la sicurezza.

Ora, in vista delle festività natalizie, il primo cittadino ha deciso di ritirare l’ordinanza in via sperimentale fino al prossimo 7 gennaio, in linea anche con gli eventi e le tradizioni che si svolgono nel centro alburnino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home