Eventi

A Novi Velia un evento dedicato a salute, sport e solidarietà

La salute e la sicurezza sono obiettivi prioritari nei confronti di chi pratica attività sportiva

Redazione Infocilento

29 Aprile 2016

La salute e la sicurezza sono obiettivi prioritari nei confronti di chi pratica attività sportiva

cuoreincampoLa società sportiva A.S.D. Novi Velia, con la collaborazione del comune di Novi Velia e della scuola calcio Civisport e la Fondazione Comunità Salernitane, ha organizzato una evento centrato sui temi dello sport, della salute e della solidarietà. Lo scopo è quello di raccogliere dei fondi e di donare alla comunità novese un defibrillatore semiautomatico DAE e di istallarlo presso l’impianto sportivo “Pietra Prignani”. Lo strumento, diventato obbligatorio in tutti gli impianti sportivi da gennaio 2016 con il Decreto Balduzzi, verrà acquistato grazie alle donazioni di diverse imprese della zona e dei contributi della comunità novese.
L’evento si svolgerà in due momenti distinti. Si aprirà sabato 30 aprile ore 18:00 presso il centro di aggregazione “Don Carlo Zennaro” con un seminario la medicina e lo sport dove saranno presenti i medici Novesi che hanno sposato in modo appassionato l’iniziativa. Parteciperanno il sindaco Maria Ricchiuti e l’amministrazione comunale.
L’evento si chiuderà domenica 8 maggio con una giornata”sportiva” che inizierà in mattinata con tutti i bambini della scuola calcio Civisport. Proseguirà con la benedizione del defibrillatore nella chiesa di Santa Maria dei Longonbardi per poi essere sistemato sul campo sportivo. In piazza Longobardi si concluderà con musica e qualche specialità culinaria.
L’esigenza nasce dallo studio di dati forniti a livello nazionale sulle conseguenze dell’arresto cardiaco. L’arresto cardiaco causa 70 mila vittime ogni anno. Nel 65% dei casi colpisce in presenza di testimoni e il 60% di questi eventi accade per strada. 1 persona su 1000 ogni anno viene colpita da arresto cardiaco e soltanto il 2% di esse riesce a sopravvivere. Ciò è determinato dal tempo di intervento dei soccorritori che, mediamente, si aggira intorno ai 12-15 minuti.
Per la persona colpita da arresto cardiaco, ogni minuto che passa è di vitale importanza: in soli sessanta secondi, infatti, si abbassano del 10% le sue possibilità di restare in vita. Dopo soltanto 5 minuti di tempo, le possibilità di salvezza scendono al 50%.
L’importanza della presenza di defibrillatori sul territorio, e negli impianti sportivi, porta indubbi benefici sul fronte della sopravvivenza: le stime al riguardo affermano che, in seguito della diffusione della defibrillazione precoce sul territorio e la formazione di un numero sempre maggiore di cittadini alle manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare RCP, il tasso di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco può crescere in misura molto rilevante.
L’analisi dei dati ha l’obbiettivo di sensibilizzare le persone a trattare un argomento fondamentale per la salute e la sicurezza degli atleti ma non solo.
Nell’impianto di Novi Velia, oltre ai ragazzi della squadra militante in II Cat., praticano attività sportiva anche i ragazzi della scuola calcio Civisport. Una ragione in più per stimolare gli addetti ai lavori a sforzarsi per l’acquisto e l’istallazione nell’impianto dello strumento salvavita. Per far si che nulla sia affidato al caso, la società A.S.D. Novi Velia ha provveduto ad abilitare, per l’uso del defibrillatore, due persone che saranno presenti agli allenamenti e alle partite.
La manifestazione ha incontrato il parere favorevole di tante persone fino ad ora. La cittadinanza novese è invitata a partecipare. Per chi volesse anche fare una donazione potrà rivolgersi direttamente al Presidente della società A.S.D. Novi Velia Gaudenzio Sansone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home