Attualità

Teggiano, Natale: il Castello Macchiaroli si trasforma in un luogo incantato per grandi e piccini

L'inaugurazione è prevista per lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 17

Comunicato Stampa

12 Dicembre 2024

Castello Macchiaroli, Teggiano

Il Castello di Babbo Natale“: ingresso gratuito e una settimana di magia al Castello Macchiaroli di Teggiano. L’inaugurazione è prevista per lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 17.

Il programma

Dal 16 al 22 dicembre 2024, il Castello Macchiaroli di Teggiano (SA) si trasformerà in un luogo incantato per accogliere grandi e piccini con “Il Castello di Babbo Natale“, un evento unico che promette di regalare emozioni indimenticabili.

L’iniziativa, organizzata dalla Cooperativa Il Sentiero con il patrocinio del Comune di Teggiano, è pensata per tutta la famiglia e offre un ricco programma di spettacoli, giochi, laboratori creativi e attività. Gli ospiti saranno accolti da elfi, magiche atmosfere natalizie e, naturalmente, dall’incontro con Babbo Natale in persona. Un evento pensato per far vivere ai visitatori un Natale speciale, ricco di sorprese e momenti di festa in una location dal fascino unico.

Le dichiarazioni

“Abbiamo creato questo evento per valorizzare il territorio, unendo la magia del Natale alla scoperta del nostro patrimonio culturale e paesaggistico,” dichiara Fiore Marotta, presidente della Cooperativa Il Sentiero. “L’ingresso gratuito è un regalo autentico, per rendere questa esperienza accessibile a tutti. Oltre a promuovere i nostri servizi educativi, vogliamo creare occasioni di incontro che esaltino le bellezze del territorio e rafforzino il senso di comunità.”

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria L’accesso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione online, disponibile sul sito ufficiale: www.prenotazioni.cooperativailsentiero.it. I posti sono limitati, per garantire a tutti un’esperienza sicura e ben organizzata.

Orari e modalità di accesso L’evento si svolgerà in spettacoli della durata di due ore, con ingressi regolati in fasce orarie precise. La puntualità è essenziale per rispettare il programma. Gli orari sono i seguenti:

  • Dal 16 al 20 dicembre
    • 1° spettacolo: ingresso alle 17:00, termine alle 19:00
    • 2° spettacolo: ingresso alle 19:00, termine alle 21:00
  • Il 21 e 22 dicembre
    • 1° spettacolo: ingresso alle 10:00, termine alle 12:00
    • 2° spettacolo: ingresso alle 12:00, termine alle 14:00
    • 3° spettacolo: ingresso alle 15:00, termine alle 17:00
    • 4° spettacolo: ingresso alle 17:00, termine alle 19:00
    • 5° spettacolo: ingresso alle 19:00, termine alle 21:00

Per informazioni, prenotazioni e contatti Cooperativa Il Sentiero
Sito ufficiale: www.prenotazioni.cooperativailsentiero.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home