Cronaca

Albero caduto all’Università di Salerno: agronomo sarà incaricato per effettuare una perizia

L'agronomo Carmine Maisto avrà due principali compiti da affrontare, ecco quali

Federica Pistone

11 Dicembre 2024

Sono stati concessi novanta giorni per analizzare le cause del crollo dell’albero e valutare se l’incidente avrebbe potuto essere evitato, tenendo conto degli interventi effettuati in precedenza. Questo è il termine stabilito per il consulente nominato dal sostituto procuratore di Nocera Inferiore, Federica Lo Conte, che sta conducendo le indagini sull’incidente avvenuto il 30 novembre all’interno del Campus di Fisciano. Attualmente, sei persone risultano iscritte nel registro degli indagati, una misura necessaria per garantire loro la possibilità di nominare periti di fiducia e partecipare agli accertamenti irripetibili previsti in questa fase. Tra gli indagati figurano funzionari amministrativi dell’Ateneo e rappresentanti della società incaricata della gestione del verde nel Campus.

Due i compiti da affrontare

L‘agronomo Carmine Maisto avrà due principali compiti da affrontare. Dovrà innanzitutto analizzare se le condizioni meteorologiche al momento dell’incidente abbiano influito, oltre a valutare le condizioni fitosanitarie e vegetative del “Pinus Pinea”, per identificare eventuali rischi associati alla presenza dell’albero. In aggiunta, il consulente dovrà consigliare quali interventi sarebbero stati necessari per garantire la sicurezza dell’albero, impedendo danni a persone o proprietà. La procura richiede anche un elenco dei controlli e delle manutenzioni che l’albero avrebbe dovuto subire per monitorarne stabilità e rischio, considerando eventuali patologie riscontrate.

Si procederà a un’analisi approfondita della stabilità e della sicurezza dell’albero. Salvo proroghe, la procura di Nocera prenderà le necessarie decisioni solo dopo la presentazione della consulenza. Attualmente, l’ipotesi di reato è provvisoria e riguarda lesioni gravi, ma potrebbero emergere ulteriori contestazioni legate alla manutenzione dell’albero, qualora venissero riscontrate omissioni. Nel frattempo, le condizioni di due dei tre studenti colpiti dall’albero restano gravi.

Indagini in corso

Tuttavia, è emersa una dichiarazione del docente di Diritto Penale e avvocato della Fondazione Universitaria, Andrea Castaldo, che sottolinea come la Fondazione possa dimostrare rapidamente la propria estraneità all’incidente e l’assenza di responsabilità.

Secondo quanto comunicato dalla Fondazione, la gestione, la cura, il monitoraggio e gli interventi sono di competenza esclusiva della ditta incaricata. Inoltre, la Fondazione ha costantemente svolto attività di controllo, contestando anche eventuali inadempienze contrattuali. Giorni prima, l’Università di Salerno aveva incaricato un legale di raccogliere tutte le informazioni necessarie per ricostruire la sequenza di eventi che hanno preceduto l’incidente, con l’obiettivo di identificare omissioni e carenze, oltre a verificare eventuali condotte irregolari. I risultati di queste indagini sono stati successivamente riportati in un esposto presentato alla procura di Nocera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Palazzo di Città, focus su Ascea

Palazzo di Città, il programma di approfondimento politico condotto dal direttore di InfoCilento, Ernesto Rocco

Ernesto Rocco

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Perseguita l’ex moglie: braccialetto elettronico per un 51enne

L'indagato avrebbe assunto atteggiamenti minatori nei confronti della ex moglie

Tg InfoCilento 4 febbraio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio.

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Inchiesta DDA Salerno, interviene Meloni: “Gestione flussi migratori terreno fertile per crimine”

Per la presidente del consiglio si tratta di un’operazione che “conferma ancora una volta quanto denunciato dal governo: per anni, la gestione dei flussi migratori è stata terreno fertile per criminali senza scrupoli"

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Torna alla home