Attualità

Intelligenza Artificiale per lo studio degli antichi papiri. Un convegno ad Eboli

Un interessante incontro con il professor Gianluca Del Mastro, presso il Liceo Classico del I.I.S. “Perito-Levi” di Eboli.

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2024

Gianluca Del Mastro

Un interessante e al tempo stesso affascinante incontro, su una tematica di grande attualità, ma al tempo stesso raramente affiancata alla ricerca nel campo della cultura classica, si è tenuto venerdì 6 dicembre 2024 presso l’Auditorium Marcello Gigante dell’Istituto di Istruzione Superiore Perito Levi di Eboli, nell’ambito delle attività del “Laboratorio permanente di filologia classica”.

Il convegno sull’intelligenza artificiale

Il tema infatti era “Intelligenza Artificiale e altre tecnologie per lo studio dei papiri”. A parlarne è stato il prof. Gianluca Del Mastro, professore associato di Papirologia presso l’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», tra i più attivi ed originali studiosi a livello internazionale di papiri letterari e documentari greci e latini, in particolare di quelli ercolanesi alla cui interpretazione ha dato contributi notevoli, anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie. L’evento ha visto l’intervento della dott.ssa Ilaria Menale, direttrice del MANES di Eboli.

Di fronte ad una platea di studenti attenta e partecipe il prof. Del Mastro ha ripercorso l’affascinante storia delle scoperte ercolanesi e presentato le nuove frontiere raggiunte dagli studi della papirologia grazie al contributo delle più recenti tecnologie applicate alle scienze dell’antichità.

La Dirigente Scolastica del Perito-Levi, Laura Maria Cestaro, sia nell’intervento di apertura sia a conclusione della lezione, ha sottolineato come le straordinarie potenzialità dell’IA, applicate al patrimonio materiale e culturale del nostro Paese e, in particolare, del nostro territorio, permettano di schiudere nuovi e impensati percorsi di studio nell’ambito umanistico e di arricchire con nuove letture ed interpretazioni la comprensione della civiltà classica.

Il commento

La lezione del professore Del Mastro – ha dichiarato la Dirigente – ha restituito un’immagine straordinariamente attuale degli studi di filologia e di papirologia, nonché delle possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale allo studio dei classici, che continuano a svelare alle nuove generazioni valori universali ed eterni.
L’incontro con il prof. Del Mastro, allievo dell’indimenticato prof. Marcello Gigante ed autore di 131 pubblicazioni di settore di respiro internazionale, enfatizza la mission dell’ Istituto Perito Levi, che rimane luogo privilegiato, sul territorio, di dibattito e crescita culturale, anche nell’ottica dell’ implementazione delle discipline STEM, dell’internazionalizzazione della cultura classica, del dialogo costante con il mondo universitario e della ricerca
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home