Attualità

Cardile, Natale 2024: si rinnova la tradizione del concorso dedicato al Presepe

Il concorso è giunto alla 14esima edizione, ecco i premi in palio

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2024

Presepe natività

Anche quest’anno, la comunità di Cardile rinnova la tradizione con la 14esima edizione del concorso Il Presepe a Cardile”, promosso dall’Oratorio Anspi “San Giovanni Bosco”. Fin dalla sua prima edizione, l’iniziativa mira a rafforzare lo spirito natalizio e a mantenere viva nelle famiglie la tradizione dell’allestimento del presepe, simbolo autentico del Mistero del Natale.

Un concorso che unisce tradizione e comunità

Una giuria composta da un religioso, un rappresentante della cultura, uno della scuola e uno dell’arte visita ogni anno i presepi realizzati nelle case dei partecipanti. Al termine delle visite, viene stilata una classifica con l’assegnazione dei premi, ispirati all’artigianato presepiale italiano. Tutti i concorrenti ricevono un riconoscimento, suddiviso tra primo, secondo, terzo premio e, a pari merito, il quarto posto.

I premi

1° classificato: casolare con forno e pizzaiolo

2° classificato: mulino ad acqua con scenetta di pastori

3° classificato: falegname in movimento

4° classificato: torchietto

Il grande presepe nella Chiesa di San Giovanni Battista

L’Oratorio ha allestito un maestoso presepe nella Chiesa di San Giovanni Battista. Quest’opera, che si estende su una superficie di 5 metri quadrati, è dotata di sofisticati effetti elettronici e luci a LED. Tra le scenografie più suggestive, spiccano il ciclo del sole che sorge e tramonta, la notte stellata con la cometa, la luna e il cielo costellato, il tutto sincronizzato con effetti sonori realistici: il gufo nella notte, il pianto di un bambino, il belato delle pecore e il canto del gallo e degli uccellini all’alba.

Un altro elemento è l’angelo mobile che appare in diverse scene chiave della natività. Durante la visita, l’angelo interviene nel sogno di Giuseppe, nell’annunciazione a Maria e nell’annuncio ai pastori, accompagnato da una base audio emozionante. Il presepe è aperto ai visitatori tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 fino al 6 gennaio 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Torna alla home