Attualità

Proposta di legge per la Terapia del Sorriso, Pellegrino (IV): “Parte integrante dei percorsi di cura e riabilitazione”

Un metodo per alleviare le difficoltà emotive dei pazienti, ma anche un vero e proprio supporto clinico

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2024

Tommaso Pellegrino

In Campania, la Terapia del Sorriso è una pratica già ampiamente utilizzata, soprattutto nei reparti di Pediatria, grazie all’impegno delle associazioni di volontariato che affiancano le terapie convenzionali con un approccio speciale ai pazienti. Questa tecnica, che utilizza il sorriso e la relazione empatica come strumenti terapeutici, si è dimostrata efficace non solo per i bambini ma anche per anziani, persone con disabilità e adulti, migliorando significativamente la qualità del percorso di cura e l’accettazione delle terapie mediche. È con questa visione che Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, ha presentato una proposta di legge mirata a promuovere e regolamentare la Terapia del Sorriso, rendendola parte integrante del sistema sanitario regionale.

Le finalità

“La Terapia del Sorriso – ha dichiarato Pellegrino – non è soltanto un metodo per alleviare le difficoltà emotive dei pazienti, ma anche un vero e proprio supporto clinico che può portare a miglioramenti tangibili, soprattutto nei piccoli pazienti. È indispensabile garantire che il personale sanitario e i volontari che operano in questo ambito siano adeguatamente formati, attraverso percorsi strutturati e riconosciuti”.

La proposta di legge punta a: Disciplinare la formazione del personale medico, non medico e dei volontari mediante percorsi formativi definiti dalla Giunta Regionale; Standardizzare il modello di Terapia del Sorriso attraverso regolamenti che ne definiscano le modalità di applicazione; Monitorare e valutare l’efficacia degli interventi, per garantire un miglioramento continuo.

Parte integrante dei percorsi di cura e riabilitazione con operatori adeguatamente formati

“Le terapie complementari – ha aggiunto Pellegrino – rappresentano un elemento cruciale per umanizzare il percorso ospedaliero e migliorare l’interazione tra pazienti e strutture sanitarie. La Terapia del Sorriso è un esempio virtuoso di come si possa coniugare professionalità e sensibilità, ma per essere efficace deve essere basata su competenze specifiche e verificabili. Investire nella formazione e nella regolamentazione della Terapia del Sorriso significa investire nella salute dei cittadini, migliorando non solo l’aspetto clinico, ma occuparsi concretamente anche dell’umanizzazione delle cure”. Ha concluso il Consigliere Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home