Cilento

Roccadaspide, reflui oleari e illecito smaltimento delle acque di vegetazione: scatta la denuncia

I militari dopo aver individuato il frantoio oleario hanno provveduto ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina)

Comunicato Stampa

5 Dicembre 2024

Impianto molitura olive

Un nuovo importante risultato a tutela dell’ambiente è stato conseguito alcuni giorni fa da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio-Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

L’operazione

L’operazione iniziata in prima mattinata consentiva di accertare ed individuare dopo alcune ore di ricerca, il responsabile dell’illecito sversamento di reflui oleari ed in particolare di acque di lavaggio e vegetazione derivanti dalla molitura delle olive, che dopo essere state illecitamente smaltite in una canaletta stradale, raggiungevano il torrente Volparo ed in ultimo il fiume Calore area di Riserva Integrale. I militari dopo aver individuato il frantoio oleario procedevano ad una accurata attività ispettiva con l’ausilio di specifici coloranti (fluoresceina) grazie ai quali si riusciva a scoprire che l’imprenditore aveva realizzato un’accurata rete di pozzetti tra loro collegati da una condotta interrata che dopo circa 200 metri consentiva di smaltire i reflui nella sottostante canaletta stradale. Tuttavia nonostante la rete di pozzetti fosse stata accuratamente occultata e l’impianto fermato i militari e le Guardie Giurate AK riuscivano a ricostruire l’intera rete di scolo tramite la quale venivano smaltiti i reflui oleari. Dopo tale iniziale attività i militari procedevano al controllo del sito destinato allo stoccaggio delle sanse esauste ed al sistema di alimentazione degli impianti.

La denuncia

Tale ulteriore attività consentiva di accertare che anche in tale circostanza l’imprenditore smaltiva illecitamente nei vicini terreni il percolato della sansa esausta senza alcun preventivo trattamento, mentre per quanto riguarda il sistema di riscaldamento, i militari accertavano la presenza di una caldaia artigianale alimentata a sansa per la quale la parte non forniva in sede ispettiva alcuna documentazione. Al termine dei controlli i militari procedevano al sequestro di parte della struttura e di alcuni terreni ed alla denuncia a piede libero perché in qualità di titolare di impresa tramite una rete di pozzetti ed una condotta interrata lunga circa 220 metri smaltiva illecitamente le acque reflue del ciclo di lavorazione delle olive ed in particolare le acque di vegetazione e le acque di lavaggio ed il percolato prodotto dalle sanse esauste su di una superficie di terreno incolto pari a circa 150/200 metri quadri.

I militari denunciavo altresì l’imprenditore per aver favorito l’immissione di rifiuti speciali non pericolosi nelle acque superficiali del torrente Volparo e più a valle del fiume Calore ed averne cagionato la loro compromissione ed il deterioramento significativo e misurabile e favorito il danneggiamento di luoghi soggetti a particolare forma di tutela da parte dell’Autorità. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente. Si coglie l’occasione per ricordare che il giorno 14 Dicembre2024 avrà inizio l’VIII Corso di Formazione per Guardie Zoofile Ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home