Attualità

Cilento Youth Union e Sapri: il cuore pulsante del turismo sostenibile per una settimana

23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2024

Si è concluso con successo il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y – Sustainable Tourism in Rural Areas Through European Green for Young, un’iniziativa targata Cilento Youth Union e finanziata dal Programma Erasmus Plus. Per una settimana, la Baia di Sapri ha ospitato 23 partecipanti provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia, impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi.

L’iniziativa

La coordinatrice del progetto, Arianna Di Cianni, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa, che coiuga il tema del turismo sostenibile alle direttive del Green Deal Europeo e dell’European Rural Pact.

Prolungare la durata formativa permetterebbe di applicare con maggiore efficacia queste direttive nei contesti rurali, utilizzando il Cilento come modello,” ha dichiarato. Questa prospettiva apre nuove possibilità per il futuro del progetto.

I partecipanti, provenienti da aree geografiche svantaggiate, hanno raggiunto Sapri utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale – car sharing, treni e autobus- riscoprendo i benefici del viaggio lento. Durante il progetto, i ragazzi hanno creato un manuale pratico in lingua inglese per sensibilizzare i giovani e gli operatori turistici locali e non sull’importanza della sostenibilità in territori come quello cilentano. Questo strumento, disponibile sul sito di Cilento Youth Union, rappresenta una risorsa preziosa per il settore turistico. Il manuale, oltre a sintetizzare le best practiceemerse durante il progetto, fornisce degli spunti interessanti da poter applicare anche a livello europeo.

Grazie al suo paesaggio naturale mozzafiato e al supporto di associazioni locali come Golfo Trek, Sapri si è dimostrata una location ideale per il progetto.

Non è stata solo una sede formativa, ma un esempio di sostenibilità vissuta a 360 gradi,” ha commentato un partecipante, ispirato a tornare per esplorare ulteriormente il territorio. L’esperienza immersiva ha contribuito a rendere l’apprendimento più concreto e coinvolgente, rafforzando l’efficacia del messaggio sostenibile.

Con la partecipazione di sei giovani italiani – tre dal Cilento e tre dal Nord Italia – e rappresentanti di altre quattro nazioni, il progetto ha messo a confronto diverse prospettive rurali, favorendo una collaborazione internazionale di grande valore. Inoltre, i contenuti promozionali condivisi sui social media hanno raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni in meno di cinque giorni, contribuendo a valorizzare il territorio e a diffondere il messaggio di sostenibilità: questo successo testimonia l’importanza di un approccio integrato alla comunicazione digitale.

S.T.R.A.T.E.G.Y, dunque, si conferma un modello replicabile per lo sviluppo rurale e il turismo sostenibile. L’iniziativa non è stata solo un evento formativo, ma un modello di collaborazione che ha dimostrato il valore e l’efficacia di interventi di questo tipo. Gli organizzatori hanno già espresso il desiderio di replicarlo in altri contesti europei, prendendo a riferimento la Baia di Sapri, che ha conquistato tutti per la sua accoglienza e il suo potenziale come destinazione sostenibile. La risonanza a livello europeo, unita all’impatto positivo sui partecipanti e sulla comunità locale, conferma che il futuro del turismo passa dalla sostenibilità, dalla condivisione di esperienze e dal rispetto per l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home