Attualità

A Palazzo Marone i nuovi corsi dell’Università di Salerno

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Comunicato Stampa

27 Aprile 2016

Saranno istituiti corsi in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.

Parte un nuovo interessante progetto promosso dalla collaborazione tra il Centro Studi Politici, Sociali e Culturali “Palazzo Marone” e l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia.

Giovedì 28 aprile, alle ore 9:30, nel Palazzo Marone a Monte San Giacomo, infatti, verrà presentato il nuovo Corso di Studio dell’Università di Salerno in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette dal titolo “Agricoltura e Territorio“.

Il Centro Studi “Palazzo Marone” nasce in seguito ad un protocollo di intesa tra il Comune di Monte San Giacomo, la Banca Monte Pruno, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, il Seminario Permanente di storia e storiografia dell’Università di Salerno, l’Associazione Libertas “Antonio Nicodemo” e la Famiglia Marone. Tra i suoi scopi sociali vi sono numerose attività tra cui: la promozione dei beni culturali del territorio, la promozione e l’organizzazione di eventi culturali, la promozione dell’alta formazione, la promozione e la valorizzazione del territorio e delle sue specialità, della cultura e della narrativa locale del Vallo di Diano.

Proprio all’interno di ciò, si inserisce l’organizzazione di questo appuntamento che mira a presentare e promuovere un nuovo percorso di studio, il quale potrà essere una vera novità per il futuro del territorio.

La giornata, moderata da Pietro Cusati, inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta, dell’Assessore alla Cultura Angela D’Alto, del Presidente del Centro Studi Marone e Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, del Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “M.T. Cicerone” Maria Luisa Buono e del Direttore del Dipartimento di Farmacia e delegato del Rettore per la Didattica Rita Patrizia Aquino. Nella seconda parte dei lavori, invece, si discuterà della nuova offerta formativa dell’Università degli Studi di Salerno, grazie al contributo delle professoresse Antonietta Leone, Enrica De Falco e Marialuisa Saviano.

L’ultima parte dei lavori avrà il seguente tema “Scenario, problematiche e opportunità per il territorio di un nuovo Corso di Studio in Agraria” e vedrà gli interventi del Direttore del Centro Studi Palazzo Marone Carmine Pinto, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, dell’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, del Presidente di Coldiretti Salerno Vittorio Sangiorgio, del Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno Rita Patrizia Aquino, del Presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi e del Coordinatore Coldiretti Vallo di Diano Antonio Casella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home