Attualità

Morigerati, la capsula del tempo parte verso il futuro: sarà riaperta nel 2044

“E’ un gesto di speranza nelle generazioni che verranno. È un modo per raccontare chi siamo oggi“

Comunicato Stampa

29 Novembre 2024

A Morigerati il tempo ha assunto una nuova dimensione grazie alla Capsula del tempo, un’iniziativa simbolica e visionaria che unisce presente e futuro. Collocata all’ingresso del centro antico, sotto l’arco in piazza Piano la Porta, la capsula sarà custode silenziosa di lettere, pensieri e speranze dei cittadini, da svelare solo nel 2044, in occasione del 150° anniversario dell’imponente restauro del Santuario di San Demetrio.

L’iniziativa

Il progetto “La capsula del tempo” è finanziato dalla Regione Campania, ideato e diretto da Beatrice Baino in collaborazione con la Baracca dei Buffoni. Ad anticipare la cerimonia di installazione la parata sensoriale “Fleur”, con trampolieri, eleganti come fiori, che hanno danzato regalando uno spettacolo unico, portato in scena dalla Baracca dei Buffoni.

L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e ha segnato un momento storico per la comunità. A dare il via simbolico al viaggio della capsula è stato il sindaco di Morigerati Guido Florenzano, che, con orgoglio, è stato il primo a imbucare una lettera indirizzata ai cittadini del futuro.

«E’ un gesto di speranza nelle generazioni che verranno. È un modo per raccontare chi siamo oggi, ma anche per trasmettere il nostro impegno, le nostre sfide e i nostri sogni. Chi siamo e cosa abbiamo fatto», ha dichiarato Florenzano, ringraziando l’ideatrice Beatrice Baino per l’evento. 

La Capsula del Tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un’epoca futura, un oggetto speciale appositamente ideato per essere inaugurato e poi essere riaperto dopo un certo numero di anni. A Morigerati l’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con Ecomuseo Transluoghi, che svolge un ruolo fondamentale come promotore territoriale, favorendone la realizzazione nel piccolo comune cilentano.

La capsula, che riproduce una miniatura del settecentesco mulino nell’Oasi WWF Grotte del Bussento, resterà aperta fino a metà gennaio per consentire a tutti, grandi e piccoli, di partecipare a questo viaggio simbolico. Chi vorrà prendere parte all’iniziativa, lasciando un oggetto, una lettera, un disegno o altro, dovrà consegnarlo presso l’ufficio comunale di piazza San Laverio a Morigerati. I materiali dovranno essere consegnati in busta indicando nome, cognome, data di nascita e codice fiscale del destinatario. Un addetto comunale, raccolte tutte le lettere, le inserirà nella capsula il 15 gennaio 2025 quando sarà definitivamente chiusa e spedita nel futuro. 

«Invitiamo i cittadini dei paesi vicini e oltre, ma anche i turisti, a partecipare, inviando le loro lettere», ha aggiunto il sindaco. 

Le lettere imbucate oggi saranno lette fra vent’anni, un arco di tempo che permetterà ai futuri cittadini di riscoprire le radici della loro comunità e di emozionarsi. La comunità di Morigerati ha risposto con entusiasmo all’iniziativa, raccogliendo idee, ricordi e pensieri da lasciare in eredità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home