Attualità

Orria, addio a Erminio Passaro: fondò il cinema Kursaal

Ad Erminio va tributato il grande merito di aver regalato il Cinema, l’unica invenzione dell’uomo capace di suscitare emozioni uniche

Massimo Sica

17 Novembre 2024

Erminio Passaro, il fondatore dello storico Cinema Kursaal di Orria, è venuto a mancare e con la sua dipartita scompare, senza retorica alcuna, un pezzo di storia del piccolo centro collinare, in particolare, del Cilento intero, in generale.

Chi era Erminio Passaro

Erminio, dopo essere sopravvissuto all’inferno di un campo di prigionia tedesco, all’indomani della fine del secondo confitto Mondiale, ebbe un’idea che ai più appariva una chimera irraggiungibile ed inutile: costruire una sala cinematografica.

Incurante dello scetticismo generale, come solo i lucidi visionari sanno fare, Erminio diede vita, dal nulla, ad una sala cinematografica tanto accattivante, quanto funzionale e moderna.

Per decenni, il Cinema Kursaal di Orria è stato un fiore all’occhiello per il territorio cilentano; lo spazio ideale per godere della settima arte: la cinematografia, la sintesi dell’estensione dello spazio e della dimensione del tempo.

Gli spettatori arrivavano da ogni dove per assistere alle prime visioni in programmazione.

Erminio, con la sua passione, ha dato un contributo rilevante alla crescita culturale del Cilento collinare, riducendo l’isolamento atavico dell’area.

I nostri nonni, grazie a lui, hanno potuto conoscere ed apprezzare i capolavori della cinematografia italiana e internazionale. Dal neorealismo al cinema dei telefoni bianchi, dai kolossal alla filmografia western.

In occasione delle Feste Patronali, l’arrivo di Erminio era accolto con gioia ed ansia.
Il lenzuolo bianco, la comparsa di centinaia di sedie, il silenzio assordante rotto solamente dal rumore della cinepresa.

La magia del Cinema prendeva vita grazie ad Erminio.
Le proiezioni erano precedute dalla visione de “La Settimana Incom” o dai filmati “Luce”, i primi cinegiornali italiani.
Per migliaia di spettatori la prima finestra aperta sull’Italia e sul Mondo intero.
Una popolazione con alti indici di analfabetismo, apprendeva fatti di cronaca e progetti di rinascita da una voce che parlava in italiano.

I film proiettati venivano commentati per mesi interi, durante i lavori nei campi, alimentando sogni e speranze di poveri contadini impegnati a ricostruire un paese macerato dalle distruzioni belliche.
Del resto, ogni film parla di noi, delle nostre storie, delle nostre emozioni e dei nostri diversi modi di viverle e condividerle.

Per i nostri padri, per i nostri nonni, per i ragazzi della mia generazione, il Cinema aveva un nome ed un cognome: Erminio Passaro.

Ad Erminio va tributato il grande merito di averci regalato il Cinema, l’unica invenzione dell’uomo capace di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica.

Grazie Erminio, fai buon viaggio.

Massimo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home