Attualità

Lustra festeggia Santa Maria Vetere, la Madonna che apparve ai pastori

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

Arturo Calabrese

24 Aprile 2016

Lustra in festa per Santa Maria Vetere. Atteso anche il vescovo Ciro Miniero

LUSTRA. Oggi Lustra è in festa per Santa Maria Vetere. Celebrazioni solenni per l’intera giornata che culmineranno nella processione dalla chiesa madre alla cappella cimiteriale consacrata alla Santa. Si parte alle 17:30 e alle 18:30 sarà accolto il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero.
Molto particolare è la storia legata alla posizione della cappella e al culto che vi si professa.

Leggenda vuole che la Madonna apparve a due giovani pastori di maiali mentre svolgevano il loro lavoro e indicò un tronco cavo al’interno nel quale i due trovarono una statua che la rappresentava. I pastorelli, le cui statue oggi sono ai fianchi di quella della Madonna, trasportarono la sacra effigie all’interno della chiesa madre.Il giorno successivo, però, la statua scomparve e venne ritrovata nuovamente nel medesimo albero cavo. Riportata nella chiesa madre, nella notte si ripeté lo stesso accadimento. Lo strano fenomeno andò avanti per diversi giorni finché, all’entrata della chiesa, vennero messe delle persone a guardia della statua. Le guardie improvvisate, durante la notte, furono colpite da una luce abbagliante che li lasciò privi di sensi. Una volta ripresi, non poterono far altro che appurare l’avvenuto ripetersi dell’accaduto. Si pensò, quindi, che negli spostamenti della statua ci fosse qualcosa di ultra terreno e una volontà divina. Fu deciso di costruire nel luogo in cui la statua miracolosamente ricompariva ogni volta, la cappella che oggi possiamo ammirare al cimitero. Col passare degli anni alcuni lustresi espressero la volontà di farsi seppellire nei dintorni della piccola cappella, facendo così nascere l’attuale luogo sacro che è il cimitero e dando il via ad una lunga storia di fede e devozione.

Questa è una leggenda, ricca di fascino e di storia. Ricca di quei sentimenti che si provano ascoltandola per la prima volta o ricordando quei magici momenti quando a raccontarla era un nonno, una nonna o un anziano della famiglia. Una leggenda ricca di mistero, come di consuetudine, ma che come ogni leggenda che si rispetti può nascondere un fondo di verità.

Foto Paolo Gorga

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home