Attualità

Terremoto dell’Irpinia 1980: la Fanfara della Brigata Garibaldi ricorda le vittime

La manifestazione si svolgerà a Castelnuovo di Conza, epicentro di quel terribile sisma che sconvolse l'Irpinia

Comunicato Stampa

13 Novembre 2024

Fanfara Brigata Garibaldi

Saranno l’esibizione musicale della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta che accompagnerà gli interventi dei rappresentanti Istituzionali di Comune, Provincia, Regione, Esercito Italiano e Parlamento, e la voce del la soprano Katerina Furstova a caratterizzare i momenti di preghiera, in ricordo delle vittime del terremoto che il 23 novembre 1980 devastò i comuni del cratere salernitano e dell’Irpinia, provocando migliaia di morti, feriti e sfollati.

La giornata

La manifestazione, organizzata dal Comune di Castelnuovo di Conza e patrocinata dall’Ente Provincia di Salerno, avrà inizio sabato 23 novembre 2024 alle ore 10.30 presso la Chiesa della Madonna della Petrara dove sarà celebrata una messa , a cui seguirà alle ore 11.20 un momento istituzionale con interventi di rappresentanti politici nazionali, regionali e locali, mentre alle ore 12 si svolgerà il concerto della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta per poi proseguire alle ore 12.30 in Piazza Umberto I con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti del terremoto e il suono del silenzio militare.

Erano le 19.34 del 1980: un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Irpinia

Un omaggio alle vittime di quella terribile catastrofe che rase al suolo i comuni dell’Alta Valle del Sele che furono epicentro del terremoto, ma anche una giornata per riabbracciare quei tanti giovani volontari e militari che 44 anni fa, proprio nei comuni della Valle del Sele e Tanagro prestarono servizio in soccorso alle popolazioni terremotate. Evento che, dopo il conferimento della cittadinanza onoraria lo scorso anno alla Brigata Bersaglieri Garibaldi e di due attestati di riconoscimento consegnati all’associazione 67esimo Bersaglieri Fagarè e all’associazione Alta Irpinia Solidale, quest’anno vedrà la presenza oltre che dei sindaci dei comuni della Valle del Sele e Tanagro, dell’Ente Provincia di Salerno, di esponenti politici nazionali e locali e di rappresentanti di volontariato, bersaglieri e Forze Armate.

Il commento

“Con orgoglio per il secondo anno consecutivo omaggiamo con la presenza di alti rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze Armate, la memoria delle vittime del terremoto e ringraziamo i tanti volontari e soccorritori che 44 anni fa, accorsero nei comuni del cratere salernitano prestando aiuti e soccorsi -spiega il sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo. -Con questo evento, che ricorre proprio nella giornata di celebrazione dell’anniversario del terremoto, vogliamo rafforzare la memoria e i rapporti di amicizia con Enti, associazioni e forze armate” – dice Di Geronimo. L’evento è aperto al pubblico che è invitato a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Torna alla home