Attualità

“Memorie Cilentane”, a Cicerale un progetto per la valorizzare le tradizioni locali

L'obiettivo è quello di promuovere l’importanza per i giovani della conoscenza delle tradizioni locali, rafforzando così il legame con la cultura e la storia del proprio territorio

Antonio Pagano

1 Dicembre 2024

Il Comune di Cicerale, guidato dal sindaco Giorgio Ruggiero, intende preservare il patrimonio storico-culturale e le tradizioni locali, promuovendo delle iniziative per la valorizzazione e la riscoperta delle tradizioni locali, al fine di mantenere vivo il patrimonio culturale del Territorio.

L’iniziativa

L’Ente ha promosso così l’idea progetto “Memorie Cilentane” che si propone di valorizzare, far conoscere e tramandare le tradizioni locali, nei settori culinario, agricolo e artigianale, creando un ponte tra le generazioni attraverso il coinvolgimento dei giovani nella riscoperta della cultura del passato, al fine di preservarla, mantenerla viva e renderla fruibile nel presente e nel futuro attraverso la creazione di un archivio digitale di memorie locali.

Per la realizzazione del progetto sono state coinvolti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Cicerale e dell’I.O.C. Vico De Vivo di Agropoli. L’obiettivo rimane quello di promuovere l’importanza per i giovani della conoscenza delle tradizioni locali, rafforzando così il legame con la cultura e la storia del proprio territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano, presunte irregolarità nelle assunzioni: l’Autorità Nazionale Anticorruzione indaga

A sollevare la questione, è stato Francesco Bellomo, consigliere comunale di Sala Consilina

Giornata mondiale contro il cancro, il consigliere regionale Pellegrino: “In aumento tumore alla mammella nelle giovani donne”

Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza della consapevolezza e dell’impegno collettivo nella lotta contro il tumore al seno

Sala Consilina, riapre il Circolo del Partito Democratico: ecco chi è il nuovo segretario

“Dopo un periodo di difficoltà, il Partito Democratico di Sala Consilina riapre il suo circolo cittadino, segnando l’inizio di una nuova fase per la politica locale"

Torna alla home