Attualità

La storia di Noemi: nata da una coppia salernitana e concepita con fecondazione assistita sotto le bombe di Kiev

Un'iter complesso a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ma conclusosi con un lieto fine

Comunicato Stampa

9 Novembre 2024

Raffaele Petta

Incontenibile gioia per una coppia salernitana, lei di 48 anni e il papà di 49 anni (che per privacy richiedono l’anonimato) per la nascita della piccola Noemi. Erano 15 anni che attendevano questo lieto evento. La paziente era stata sottoposta a 12 cicli di fecondazione assistita presso altri centri e, come ultima spiaggia, si era rivolta a Raffaele Petta, esperto in sterilità che collaborava con una clinica specializzata in fecondazione assistita in Ucraina, a Kiev.

La fecondazione assistita

Dalla stimolazione ovarica effettuata presso quella struttura, venivano prelevati 8 ovociti ma solamente uno veniva fertilizzato, producendo un embrione che veniva congelato al quinto giorno per essere trasferito dopo un mese in utero. Tutto era pronto con biglietti aerei già fatti, ma il giorno prima della partenza la Russia invadeva l’Ucraina; tutti i voli furono sospesi e Kiev bombardata.

La coppia decise di trasferire l’embrione congelato in Italia ma, essendo i voli sospesi (anche se il trasferimento dell’embrione per via aerea è sconsigliato perché passando sotto il metal detector può essere deteriorato), rimaneva solo la via terrestre per cui questo embrione viaggiò per mezza Europa per una decina di giorni con pullman e treno.

Giunto in Italia, si presentò un altro problema: l’endometrio, cioè la mucosa che riveste la cavità dell’utero della madre, non cresceva, rendendo ostile l’ambiente per ricevere il prodotto del concepimento. Il dottore Petta propose allora alla paziente la somministrazione per via isteroscopica del PRP (plasma ricco di piastrine), modalità sperimentale presso il Servizio di Isteroscopia del Policlinico “Federico II”, diretto dal professore Attilio Di Spiezio.

La paziente fu affidata alla Virginia Foresti, responsabile di questo studio sperimentale. Il transfer fu effettuato quando l’endometrio raggiunse uno spessore ottimale di 10 mm, ottenendo così la gravidanza. Alla 37ª settimana, il feto presentò una iniziale sofferenza con centralizzazione del circolo fetale per cui fu ricoverata presso il Reparto di Ostetricia del Malzoni Research Hospital, diretto da Annamaria Malzoni, che prese personalmente in cura la paziente.

Il parto

Per il peggiorare delle condizioni fetali, si decise di anticipare il parto con taglio cesareo eseguito dai medici Vincenzo Bove con Pasquale Cioffi e l’ostetrica Silvia Mazzeo, con l’assistenza in sala operatoria dell’infermiera Sharon Romano. L’anestesia fu condotta da Biancamaria Cillo.

Alla 37,5 settimane nasceva la piccola Noemi con un peso di 2,400 kg, affidata al neonatologo Angelo Izzo, responsabile della TIN.

La mamma, commossa, ringrazia tutto il personale medico, ostetrico, infermieristico e le puericultrici del Malzoni Research Hospital che hanno contribuito a realizzare un sogno che sembrava impossibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Salerno, lite tra stranieri si trasforma in aggressione: denunciato l’aggressore

L’episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro ospite

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Torna alla home