Attualità

Olio di ottima qualità ma poca resa: i dati di Coldiretti su campagna olivicola 2024

Qualità del prodotto eccellente, ma siccità e caldo torrido hanno ridotto la produzione

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2024

Olive

Rese non elevate ma olio di ottima qualità. Dalle prime stime di Aprol Campania e Coldiretti, è positiva la campagna olivicola in provincia di Salerno. Gli alberi sono un po’ ovunque a mezzo carico, volumi e rese non sono elevate ma la qualità del prodotto è eccellente.

Il bilancio delle associazioni

Si scontano i problemi legati alla siccità e al caldo torrido dell’estatespiega Umberto Comentale, coordinatore di Aprol Campania l’assenza di umidità e precipitazioni ha limitato e quasi annullato la presenza di mosche olearie, determinando rese basse da un lato ma una eccellente qualità dell’olio. La produzione finora ha accusato una leggera flessione rispetto alle attese, sebbene con notevoli differenze fra un territorio e l’altro. Tuttavia le olive sono in generale sane e integre dal punto di vista fitosanitario, con aree di eccellenza più che significative, soprattutto per alcuni territori e alcune cultivar. Registriamo quest’anno, più che negli ultimi anni, l’anticipo della raccolta, una tendenza che mette in difficoltà il mercato e i frantoiani. Se le olive vengono raccolte troppo presto aumentano le note amare e piccanti, che caratterizzano l’olio di tante altre zone. Per preservare la tipicità nel nostro prodotto e legarla al territorio bisogna limitare questa tendenza. Guardiamo alla nuova produzione con grande fiducia”.

Coldiretti, Aprol e Regione Campania stanno lavorando all’adozione del piano olivicolo regionale, uno strumento che darà nuove prospettive al comparto: “L’obiettivo – spiega il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropianoè attivare una serie di azioni e di investimenti che contribuiscano al miglioramento della produzione olivicola, alla valorizzazione dei prodotti, dei territori e delle tradizioni locali, all’introduzione di innovazioni e alla diffusione della conoscenza. La provincia di Salerno è leader nel comparto nazionale, la quasi totalità della coltivazione si sviluppa nelle aree interne che rappresentano – su circa 39.000 ettari – il 56% del totale dei terreni olivicoli campani e una produzione che supera il 60% del totale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home