Attualità

Fondazione Vassallo: “Emiliano Spira dedica ad Angelo Vassallo la tesina di terza media alla mafia, ispirato dalla storia del sindaco pescatore”

Dal Sindaco Pescatore, ai giudici Falcone e Borsellino ad Ilaria Alpi: il giovane Emiliano Spira, nipote di Gerardo Spira, ex segretario comunale di Angelo Vassallo, ha sviluppato la sua tesina sull’evoluzione delle mafie

Comunicato Stampa

24 Ottobre 2024

Emiliano Spira

Si chiama Emiliano Spira, ha 13 anni ed è uno studente dell’istituto comprensivo Salvo D’Acquisto di Cerveteri (RM). Ha presentato una tesina di grande impegno sociale all’esame di terza media di quest’anno, ispirandosi alla figura del sindaco pescatore Angelo Vassallo. Nipote di Gerardo Spira, ex segretario comunale di Vassallo, Emiliano ha sicuramente assorbito i valori culturali della sua famiglia. Un tributo a sorpresa, inaspettato, ad Angelo e a suo nonno Gerardo che, ancora oggi, è in prima linea insieme a Dario Vassallo e alla Fondazione intitolata al Sindaco pescatore nella ricerca della verità di un omicidio ancora irrisolto.

Ecco la tesina di Emiliano

Nella sua tesina, Emiliano ha affrontato il complesso tema della mafia, collegando storia, geografia, letteratura italiana, scienza e tecnologia agli eventi, ai soggetti che hanno influenzato il fenomeno mafioso e alle vittime illustri delle stragi di mafia. Ha messo in risalto l’importanza di Angelo Vassallo, sottolineando il suo rispetto per l’ambiente e la legalità, così come il grande amore che il sindaco aveva per il mare.

Emiliano ha tracciato il percorso del fenomeno mafioso, dalla sua nascita, evidenziando le sue ripercussioni sulla società, in particolare tra i giovani. Ha esaminato l’impegno dello Stato contro la mafia, citando la prima legge del 1956 che portò alla prima legislazione antimafia, evolutasi poi nel 416 bis. Un lungo excursus del fenomeno malavitoso attraverso l’arte e il contrabbando di opere, i personaggi del XIX secolo nel verismo di Giovanni Verga, contadini o pescatori come Angelo Vassallo. E ancora il doping nello sport e la tossicodipendenza, per sviluppare poi il tema delle ecomafie e dello smaltimento illegale dei rifiuti, con il riferimento alla giornalista Ilaria Alpi.

Le dichiarazioni

«La scuola gioca un ruolo cruciale nella preparazione dei giovani al futuro e nella promozione della legalità. L’impegno di Emiliano dimostra una consapevolezza dei fenomeni di violenza e la necessità di affrontarli. È fondamentale che la società, le scuole e le istituzioni forniscano ai giovani valori, risorse e opportunità per sviluppare una coscienza critica – sottolinea Dario Vassallo, presidente della Fondazione Vassallo e fratello di Angelo – La storia di mio fratello non appartiene solo alla nostra famiglia, ma a tutti coloro che credono nella giustizia e nel rispetto delle regole. Sapere che un giovane come Emiliano ha scelto di approfondire questi temi mi fa pensare che la lotta di Angelo non sia stata vana. I giovani sono il futuro e la loro consapevolezza è il miglior antidoto contro l’indifferenza e la criminalità. Questa tesina ci riempie l’animo di orgoglio, perché significa che le idee di Angelo, che qualcuno credeva di annientare, in realtà si stanno propagando attraverso le nuove generazioni. È stato un antesignano dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, che ha anticipato 30 anni prima che divenissero obiettivi dell’Agenda 2030. Temi, come il green deal, che oggi vede i ragazzi di tutto il mondo impegnati, con una consapevolezza di gran lunga superiore a quelle di noi genitori. Noi crediamo nei giovani. Rispondiamo ai tentativi di quella parte politica che intende cancellare la memoria collettiva rispetto alla figura di Angelo, continuando a seminare le sue idee e la sua visione avveniristica di educazione civica e di giustizia, convinti che da questi semi germoglieranno fiori vibranti e luminosi”.

Angelo Vassallo, sindaco di Pollica per tre mandati, era profondamente legato alla sua terra e alla sua comunità. La sera del 5 settembre 2010, mentre tornava a casa, fu ucciso con nove colpi di pistola. Nonostante il suo omicidio rimanga irrisolto, la sua memoria continua a ispirare chi, come Emiliano, si impegna a portare avanti i valori di integrità, amore per il territorio e lotta per la giustizia.

“Ritrovarmi tra le mani la tesina di mio nipote mi ha profondamente commosso – insiste l’Avvocato Gerardo Spira L’uccisione di Angelo, un sindaco a servizio dello Stato, ha cambiato per sempre la direzione delle nostre vite, della sua famiglia e della mia, sempre al suo fianco nell’azione amministrativa. Giriamo in tutta Italia per incontri con giovani e scuole, per convegni, docufilm, per mantenere questa fiamma accesa, spesso togliendo tempo ai nostri cari. Per noi Angelo è parte della nostra famiglia, è vivo nei nostri ricordi e, ancora oggi, è un mentore. Nelle nostre case abbiamo sempre stimolato il dialogo sull’etica e sulla giustizia: il lavoro di Emiliano e di tanti altri ragazzi come lui è un risultato che ci emoziona. La nostra missione di vita è arrivare alla verità. Lo dobbiamo alla società civile, per far brillare il futuro dei nostri giovani liberandoli dall’omertà che imprigiona la nostra terra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home