Attualità

Regione: l’ordine dei medici veterinari incontra Franco Alfieri

L'appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Ernesto Rocco

19 Aprile 2016

L’appuntamento è servito a presentare al delegato del Governatore De Luca una serie di proposte su tematiche legate alle produzioni agroalimentari.

Massimo sostegno alla Regione Campania nelle azioni volte alla crescita ed allo sviluppo del territorio: l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, rappresentato dal Presidente Orlando Paciello, ha incontrato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, On. Franco Alfieri, presentandogli una serie di proposte su tematiche di particolare interesse. Attenzione puntata su “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, filiera bufalina, allevamento ovi-caprino, emergenza cinghiali e piccola pesca costiera

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno pronto a supportare le azioni finalizzate alla crescita ed allo sviluppo del territorio salernitano. È quanto ha rappresentato il Presidente Orlando Paciello all’On. Franco Alfieri, Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca, nel corso di un incontro tenutosi presso la sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura ed al quale hanno preso parte anche il Presidente dell’Associazione Buiatri Salernitani, Dr. Davide Cembalo, ed il Tesoriere dell’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, Dr. Giovanni Bruno.

La delegazione salernitana ha presentato all’On. Franco Alfieri un documento contenente spunti di riflessione per mirate azioni politiche su tematiche di particolare interesse. Al centro dell’attenzione il supporto alle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, lo sviluppo della filiera bufalina e dell’allevamento ovi-caprino, il sostegno al progetto di rilancio dell’Azienda Agricola regionale Improsta e di crescita del Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, l’emergenza cinghiali e la valorizzazione della piccola pesca costiera.

Il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura e alla Pesca ha mostrato particolare interesse per le proposte avanzate dall’Ordine salernitano, condividendole appieno e garantendo il suo impegno per tradurle in progetti concreti, anche attraverso i finanziamenti europei previsti dai PAC e PSR Campania 2014-2020.

«Una vera ricchezza dei territori della nostra provincia, in grado di sostenere l’economia delle piccole comunità e di incentivare un turismo basato anche su produzioni gastronomiche uniche e su percorsi informativi e formativi sulle tradizioni di produzione»: così sono definite nel documento presentato all’On. Franco Alfieri le “Piccole Produzioni Locali agroalimentari”, nell’ambito delle quali i medici veterinari – sia pubblici che liberi professionisti – potrebbero supportare i produttori negli iter autorizzativi, nei percorsi produttivi e nel mantenimento di elevati standard di qualità e sicurezza.

E nelle “Piccole Produzioni Locali agroalimentari” potrebbero rientrare sia l’allevamento ovi-caprino, «reale opportunità per il sostegno economico e sociale alle aree marginali della nostra provincia», che la filiera controllata della carne di cinghiale, trasformando così l’attuale emergenza legata al contenimento numerico della specie in una risorsa reddituale per il territorio.

Ed ancora, i medici veterinari potrebbero essere di supporto e sostegno a tutte le attività legate allo sviluppo a 360° della filiera bufalina. La produzione e commercializzazione della carne, alimento di alto valore nutraceutico. Una catena di macellazione fino alla creazione di specifici punti ristoro. L’utilizzo di ossa e corna, da cui ottenere pettini, spille ed altri monili di alto pregio, e delle pelli, per farne oggetti in cuoio di grande attrazione. Sono solo alcune delle opportunità derivanti dall’allevamento di questo animale.

Attenzione puntata anche sulla piccola pesca costiera, il cui ruolo di sviluppo delle aree costiere e di supporto ad un turismo eno-gastronomico rappresenta un ulteriore punto di forza della provincia di Salerno. Senza dimenticare l’Azienda Agricola regionale Improsta ed il Centro di Referenza Regionale sulle Parassitosi “Cremopar”, che potrebbero, grazie al progetto dell’Università di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ospitare corsi di laurea o attività di formazione post-laurea, trasformandosi così in un Polo integrato agro-zootecnico.

«A sostegno di tutte le attività presentate i PAC e PSR Campania 2014-2020 possono rappresentare delle vere opportunità da sfruttare, se opportunamente orientate in modo intelligente verso forme di crescita del territorio», recita in conclusione il documento firmato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, che nel corso dell’incontro con l’On. Franco Alfieri ha ribadito il suo massimo sostegno alla Regione Campania in merito agli ambiti di azione ed alle problematiche esposte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Torna alla home