Attualità

Dal Golfo di Policastro alla Svizzera per incontrare i concittadini emigrati

L'iniziativa è dell'amministrazione comunale di Santa Marina che rinnova il suo viaggio in Svizzera per incontrare gli emigranti.

Ernesto Rocco

19 Aprile 2016

Santa Marina

L’iniziativa è dell’amministrazione comunale di Santa Marina che rinnova il suo viaggio in Svizzera per incontrare gli emigranti.

Tra pochi giorni, a distanza di quasi un anno, l’Amministrazione comunale di Santa Marina, sarà nuovamente in visita nella città di Salgesch in Svizzera, per mantenere la promessa fatta e rendere omaggio a tutti coloro che, partiti in cerca di migliori condizioni di lavoro, hanno saputo sempre mantenere uno stretto legame con la terrà natia.

Sabato 23 aprile alle ore 19.00 presso il Ristorante Swiss Plage – Rue F. Pessoa Campingweg 2 – 3970 Salgesch, l’Amministrazione incontrerà i cittadini per renderli partecipi e protagonisti della costruzione della Città del Futuro, che è stata già in parte concretizzata con opere pubbliche importanti (il Nuovo Cine-teatro, i due Nuovi centri Polifunzionali al capoluogo, il restauro dell’antico convento di San Francesco, la strada Panoramica, e così via), con la crescita esponenziale delle attività che decidono di investire nel territorio e con l’incremento generale del benessere della popolazione.

“Questa volta il nostro viaggio- ha dichiarato il Sindaco Dionigi Fortunato- oltre all’onore di rivedere quanti già la scorsa volta abbiamo incontrato e a voler coinvolgere anche coloro i quali non abbiamo fatto in tempo a salutare, ha lo scopo di presentare, attraverso la sua proiezione, il grande progetto di sviluppo e riqualificazione della nostra Terra che attende di essere compiuto e per il quale tutti siamo chiamati a partecipare. E’ un progetto che Santa Marina e Policastro aspettano da decenni, al quale abbiamo lavorato tanto e che ora sta solo a noi, e a voi, realizzare. Vi chiediamo di crederci davvero, affinché il sogno di tutti possa condurci verso la realizzazione della Città del Futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home