Attualità

Castanicoltura e viticoltura: campagne di qualità nel Cilento interno

Stagione positiva sia sul fronte castanicolo che su quello vinicolo. Soddisfatti i produttori

Ernesto Rocco

13 Ottobre 2024

Castagne Roccadaspide

La campagna castanicola ha ufficialmente preso il via. Le montagne di Roccadaspide, dove decine di operai sono al lavoro, si animano dei ritmi tradizionali della raccolta. Protagonista indiscusso è il Marrone IGP di Roccadaspide, un prodotto d’eccellenza che, dopo anni segnati dalla lotta contro il cinipide, sta vivendo una rinascita.

Inizio stagione tra i disagi

Eppure nei mesi scorsi le attività di raccolta rischiavano di subire un netto stop a causa del decreto della regione Campania che vietava la combustione di residui vegetali agricoli e forestali fino al 15 ottobre. Un provvedimento varato per prevenire il rischio incendi ma che di fatto aveva messo in difficoltà i castanicoltori che, non potendo pulire i terreni se non a mano o con i mezzi agricoli in grado di accedere ai castagneti senza danneggiare le piante, si sarebbero ritrovati impossibilitati a procedere alla raccolta delle castagne.

Il mese scorso è arrivata una modifica al provvedimento che ha garantito alle aziende la possibilità di avviare le fasi di raccolta che per queste aree del Cilento rappresentano un indotto economico importantissimo.

Una campagna castanicola di qualità

«Dopo dieci anni di sofferenze e incertezze siamo al cospetto di un’annata dove tutto ha giocato a favore del marrone IGP di Roccadaspide. Mi riferisco soprattutto al clima. Abbiamo avuto nelle ultime settimane una fase autunnale tipica e gradita al frutto che è la castagna. Ci accingiamo ad una campagna di qualità elevata», ha detto Mario Miano, presidente del consorzio Marone di Roccadaspide Igp.

«L’indotto economico derivante dall’agricoltura è inimmaginabile – ha proseguito – Soltanto a Roccadaspide sugli ettari di produzione IGP, per la raccolta impieghiamo migliaia di giornate lavorative». «Dobbiamo tenerci per mano, fare sinergia, valorizzando questo marchio di riconoscimento europeo», conclude Miano.

Dal suo canto l’amministrazione comunale è in campo per tutelare la castagna. Il sindaco Iuliano ha emesso un’ordinanza che limita la raccolta per strada ad un quantitativo modesto in modo da evitare speculazioni.

La campagna vitivinicola

Ma il marrone non è l’unico prodotto dell’agricoltura del Cilento interno che sta vivendo una fase positiva di rilancio. In questo 2024 fa segnalare risultati esaltanti anche il settore vitivinicolo, come conferma Giuseppina Di Stasi, presidente della Società Agricola Nuova Val Calore che gestisce la storica Cantina Sociale di Castel San Lorenzo. «È stata un’ottima stagione, confidiamo un prodotto di alta qualità», ha spiegato.

E proprio a Castel San Lorenzo è in corso il progetto Sostevin che ha portato diversi esperti a raggiungere le vigne locali. «Stiamo effettuando delle caratterizzazione dei suoli dei vigneti in cui insistono alcune varietà che noi vogliamo far emergere. Stiamo cercando di capire se le uve possano essere migliorate attraverso lo studio dei suoli che sostengono queste varietà», ha spiegato il ricercatore CREA, Pasquale Cirigliano.

Sul territorio, sempre con l’obiettivo di migliorare la produzione, è stata installata anche una stazione meteorologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home