Attualità

Eboli, tutto pronto per “Sono Terra. Il Festival di chi semina e raccoglie”: 2 giorni di incontri nella Badia di San Pietro Alli Marmi

L'appuntamento è per venerdì 11 e sabato 12 ottobre

Silvana Scocozza

8 Ottobre 2024

Eboli, Badia di San Pietro Alli Marmi

Cresce l’attesa ad Eboli, la macchina organizzativa è in moto da qualche settimana per “Sono Terra. Il Festival di chi semina e raccoglie”. Due giorni di incontri, tra le mura millenarie della Badia di San Pietro alli Marmi, venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024, dedicati ai quattro temi scelti per questa edizione: “fare”, “ricercare”, “abitare”, “coltivare”. Sabato pomeriggio, gli attesi incontri con l’imprenditrice sociale Selene Biffi, fondatrice di “She works for peace”, che racconterà la sua storia e il suo impegno in Afghanistan e l’economista Luigino Bruni, editorialista di “Avvenire”, autore di numerosi saggi sull’economia civile, esponente del Comitato Scientifico “The Economy of Francesco”.

La manifestazione

L’evento è ideato e promosso dalla Organizzazione di Produttori della Piana del Sele Solco Maggiore: un sistema di filiera dove il prodotto agricolo fresco diventa un “bene”. Un progetto che fa dell’agricoltura sostenibile e del rispetto dell’ambiente la sua essenza. “Sono Terra Festival”, infatti, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare la filosofia della OP e incontrare chi è in cerca di nuove prospettive sull’alimentazione e di un dialogo profondo con la terra e le sue connessioni.

Il Festival

Il Festival si apre con la VI edizione del Premio Solco Maggiore, un riconoscimento rivolto a chi rappresenta un’ispirazione vivente attraverso il suo lavoro e il suo impegno nella società. Queste le categorie: Categoria “Fare”. Quel modo di fare agricoltura che produce paesaggi e genera bontà: Premio Solco Maggiore 2024 – Prospettive; Categoria “Ricercare”. Perché nella ricerca si ritrova stimolo e motivazione: Premio Solco Maggiore 2024 – L’Opera e l’Arte; Categoria “Abitare”. Il luogo da vivere, il luogo da abitare: Premio Solco Maggiore 2024 – Giusta Economia; Categoria “Coltivare”. Si coltiva un sogno, così come si mette a coltura un terreno: Premio Solco Maggiore 2024 – La Cura e il Valore. I nomi dei premiati sono rivelati durante la serata. Tra gli ospiti, Ermanno Tritto, responsabile relazioni del Foody Mercato Agroalimentare Milano; lo chef stellato Alfonso Iaccarino, del Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi; l’imprenditrice sociale Selene Biffi, fondatrice dell’associazione “She works for Peace”. Gli intermezzi musicali sono affidati a Barbara Guida, chitarra e cetra, e Annalisa Tarallo, flauto.

Appuntamento: 11 e 12 ottobre

Sabato mattina, la tavola rotonda “Lo stato dell’arte del progetto Bio.Arch. – Biodiversità e Archeologia” accompagna la platea attraverso le attività dell’archeologa Maria Carlotta Vocca, nel cuore di una iniziativa che fonde ricerca archeologica e studi scientifici. Attesa, in serata, alle 20.30, per “Il Frutto di Kore”, spettacolo dell’attrice e performer Gilda Deianira Ciao, dedicato alle suggestioni del mito che animano il territorio della Piana del Sele, accompagnata dal chitarrista Gianfranco Villano. Tra canti e mito, tra umano e divino, lo spettacolo spazierà tra musica rock, folk e elettronica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home