Attualità

Almanacco del 3 ottobre

Il 3 ottobre 1990 si riuniscono ufficialmente Germania Est e Germania Ovest!

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2024

Muro di Berlino

Il 3 ottobre è il 276º giorno dell’anno nel calendario gregoriano. Mancano 89 giorni alla fine dell’anno. In questo giorno, celebriamo vari santi, ricordiamo nascite e morti di personaggi illustri e riflettiamo su eventi storici significativi.

Santi del giorno

  • Santi Andrea de Soveral, Ambrogio Francesco Ferro e compagni martiri del Brasile: Martiri del XVII secolo, uccisi durante le persecuzioni religiose in Brasile.
  • – San Gerardo di Brogne: Abate belga del X secolo, noto per la sua opera di riforma monastica.
  • San Benedetto di Como: Vescovo italiano del IX secolo, ricordato per la sua dedizione alla Chiesa.
  • Santa Candida di Roma: Martire romana, venerata per la sua fede incrollabile.
  • San Cipriano di Tolone: Vescovo francese del VI secolo, noto per la sua opera pastorale.

Nati il 3 ottobre

  • Eleonora Duse (1858-1924): Attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi interpreti del teatro moderno. La sua carriera fu caratterizzata da interpretazioni intense e innovative.
  • Sergej Esenin (1895-1925): Poeta russo, noto per le sue poesie liriche che celebrano la bellezza della natura e la vita rurale. La sua vita turbolenta e la sua morte prematura hanno contribuito alla sua leggenda.
  • Zlatan Ibrahimović (1981): Calciatore svedese, famoso per la sua carriera in club di alto livello come il Paris Saint-Germain, il Manchester United e il Milan. Conosciuto per la sua abilità tecnica e il suo carisma.
  • Gwen Stefani (1969): Cantante e stilista americana, leader del gruppo No Doubt e artista solista di successo. Ha influenzato la musica pop e la moda con il suo stile unico.

Morti il 3 ottobre

  • Giovanni Marchesini (1936-2023): Ingegnere italiano, noto per il suo contributo all’ingegneria civile e per il suo impegno accademico.
  • Marina Mizzau (1936-2023): Scrittrice, saggista e filosofa italiana, autrice di numerosi libri e articoli su temi di filosofia e letteratura.
  • Giulio Quercini (1941-2023): Politico italiano, noto per il suo impegno nella politica locale e nazionale.

Evento storico

  • Riunificazione della Germania (1990): Il 3 ottobre 1990, la Germania Est e Ovest si riunirono ufficialmente, segnando la fine della divisione iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento storico ha avuto un impatto significativo sulla geopolitica europea e mondiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home