Attualità

Crisi del 118 nel salernitano: pochi medici rispondono all’appello

59 postazioni del 118 restano scoperte, molte sono nelle aree interne del Cilento. Solo 6 medici idonei dopo l'ultimo bando

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

La carenza di personale medico nel servizio di emergenza urgenza 118 della provincia di Salerno si conferma un problema sempre più grave. Nonostante gli incentivi economici e le procedure di reclutamento semplificate, sono pochi i medici disposti a coprire i numerosi posti vacanti.

Pochi partecipanti al bando

L’ultimo bando, pubblicato lo scorso 13 settembre, ha visto la partecipazione di soli 8 candidati, di cui 6 ritenuti idonei.

L’azienda sanitaria, come recita il bando stesso, conta 65 postazioni scoperte (3 a Nocera Inf, 2 Angri-Scafati, 1 a Sarno, 2 a Fisciano, 4 a Cava, 2 Salerno1, 6 Salerno2, 2 Amalfi, 2 Pontecagnano-Giffoni, 3 Battipaglia-Eboli, 6 Serre, 3 Buccino-Oliveto Citra, 3 Agropoli, 10 Capaccio, 1 Piaggine-Bellosguardo, 4 Vallo della Lucania-Ascea, 4 Policastro, 4 Palinuro, 3 Teggiano-Padula). Di queste, quindi, nonostante l’operazione di reclutamento, ne resteranno carenti 59.

Le cause di questa grave carenza sono molteplici: turni considerati massacranti, carichi di lavoro eccessivi e carenza di personale. Nonostante gli incentivi economici offerti dall’Asl, inoltre, i compensi rimangono inferiori rispetto a quelli di altre regioni e di altri Paesi europei. La carenza di posti letto negli ospedali e la mancanza di personale infermieristico aggravano le condizioni di lavoro dei medici del 118.

I disagi, di conseguenza, sono anche per l’utenza con un aumento di tempi di attesa per le ambulanze, un rischio di sovraccarico dei pronto soccorso, una diminuzione della qualità delle prestazioni erogate.

L’Asl di Salerno sta cercando di adottare diverse misure per cercare di risolvere questa situazione, come l’attivazione di procedure concorsuali semplificate e l’offerta di incentivi economici, ma i risultati finora ottenuti sono stati scarsi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home