Attualità

Pasti freddi per bambini con intolleranze o restrizioni alimentari: chiesto un intervento immediato al Comune di Salerno

"È inaccettabile che i bambini con menù personalizzati a causa di intolleranze o allergie debbano consumare pasti freddi quasi ogni giorno“

Comunicato Stampa

28 Settembre 2024

Mensa

Sin dall’inizio dell’avvio della mensa scolastica, il 16 settembre scorso, diverse famiglie di Salerno hanno espresso preoccupazioni riguardo al servizio, in particolare per quanto riguarda i pasti destinati ai bambini con intolleranze o restrizioni alimentari, che hanno un menù differenziato per motivi di salute e di conseguenza con piatti incellofanati da ore già nello stabilimento di produzione.

Le proteste dei genitori

Le segnalazioni riguardano piatti serviti quasi sempre freddi e la mancanza di adeguate soluzioni per garantire la giusta temperatura dei pasti, rendendo l’esperienza del pranzo scolastico ancora meno appetibile per questi alunni.

Tra le problematiche sollevate, emerge la necessità di trovare modalità per poterli riscaldare, così da garantire lo stesso standard previsto agli altri bambini, a cui viene riservato uno scodellamento al momento.

A farsi portavoce del disagio vissuto dai genitori e dai bambini è Gigi Vicinanza, segretario provinciale della Filp (Federazione italiana lavoratori professionisti), che chiede al Comune di Salerno un intervento immediato per migliorare il servizio mensa scolastica: “È inaccettabile che i bambini con menù personalizzati a causa di intolleranze o allergie debbano consumare pasti freddi quasi ogni giorno, rendendo difficile il momento del pranzo. Non possiamo ignorare il diritto di questi piccoli studenti a ricevere lo stesso trattamento dei loro compagni. La soluzione potrebbe essere semplice, come l’introduzione di un forno a microonde in ogni scuola per riscaldarli al momento. I menù con restrizioni sono un numero limitato, quindi l’investimento sarebbe contenuto ma con un impatto significativo sulla qualità del servizio”, ha detto.

Le richieste

Vicinanza, dunque, si schiera al fianco delle famiglie, auspicando un miglioramento del servizio che tenga conto delle diverse esigenze alimentari, promuovendo equità e attenzione verso tutti gli alunni e facendosi portavoce di una richiesta rivolta direttamente alle istituzioni locali: “Chiediamo al Comune di Salerno di prendere in considerazione questa problematica e di adottare misure concrete per garantire che tutti i bambini possano quotidianamente godere di un pasto caldo e adeguato durante la mensa scolastica. La tutela dei più piccoli, in particolare di chi ha esigenze alimentari specifiche, deve essere una priorità per la nostra comunità. Ci auguriamo che le istituzioni possano rispondere con prontezza e sensibilità a questa necessità“, ha concluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home