Attualità

“La sfida del Turismo, tra Opportunità e Ascolto”: successo a Maratea per l’incontro organizzato dalla BCC Magna Grecia

Continua dunque l’impegno della BCC Magna Grecia per favorire la creazione di sinergie tra gli attori locali, facilitando lo sviluppo di progetti condivisi e mirati. Obiettivi perseguiti senza soluzione continuità

Comunicato Stampa

26 Settembre 2024

Lucio Alfieri

Ha suscitato grande interesse l’incontro sul turismo organizzato dalla BCC Magna Grecia a Maratea, presso l’Hotel Borgo La Tana. L’evento, intitolato “Sfide e bisogni del turismo locale”, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore, amministratori locali e istituzioni, ribadendo concetti di primaria importanza: il ruolo imprescindibile del dialogo per fare rete e, allo stesso tempo, la necessità del rafforzamento delle relazioni tra le diverse realtà del territorio per promuovere lo sviluppo turistico sostenibile e competitivo.

Fare Rete e Ascolto Attivo per il Futuro del Turismo

Continua dunque l’impegno della BCC Magna Grecia per favorire la creazione di sinergie tra gli attori locali, facilitando lo sviluppo di progetti condivisi e mirati. Obiettivi perseguiti senza soluzione continuità: “La vicinanza di una BCC come la nostra -ha infatti sottolineato il presidente della BCC Magna Grecia Lucio Alfieri– non deve avere periodi più o meno intensi, ma essere un continuo, 360 giorni all’anno. Solo così si possono capire quali sono le esigenze dei propri territori e delle proprie comunità, e dare risposte”. Alfieri ha ricordato l’importanza dell’ascolto come pilastro fondamentale per la crescita del settore turistico: “Abbiamo organizzato questo incontro proprio per ascoltare le esigenze degli operatori e per dialogare con loro. Come Banca del territorio vogliamo supportare in modo concreto lo sviluppo del turismo, e l’ascolto attivo ci permette di cogliere le opportunità, comprendere le criticità e offrire soluzioni su misura per il territorio”.

Sostenibilità e Opportunità per il Turismo

La BCC Magna Grecia è impegnata a tutto campo nel supporto di iniziative sostenibili che guardano non solo alla crescita economica immediata, ma anche alla tutela delle risorse naturali e culturali. In questa ottica nel corso dell’evento di Maratea sono state esplorate le principali opportunità per lo sviluppo turistico dell’area, legate soprattutto alla capacità di fare rete e alla necessità di operare in un’ottica di sostenibilità. “Sostenibilità e turismo possono e devono andare di pari passo” ha spiegato il Direttore Generale Salvatore Angione, sottolineando l’importanza di un turismo che rispetti l’ambiente e valorizzi le risorse locali. “La BCC Magna Grecia -ha aggiunto Angione- continuerà a sostenere con forza progetti in questa direzione, collaborando attivamente con gli operatori locali. La nostra banca vuole essere un interlocutore per gli operatori del turismo, ascoltando le loro esigenze per aiutarli a creare una rete coesa. Solo attraverso una collaborazione stretta e mirata possiamo rendere sostenibile lo sviluppo del territorio”.

L’Ascolto delle Comunità e il Ruolo delle Istituzioni

La vicinanza della BCC Magna Grecia e incontri come quelli di oggi sono fondamentali -ha detto il sindaco di Maratea Cesare Albanese– proprio perché l’investimento privato è alla base della nostra offerta turistica. Come amministrazione puntiamo sullo sviluppo turistico e sostenibile, e quindi il dialogo tra le istituzioni, gli operatori del settore e i rappresentanti di un importante Istituto di Credito come la BCC Magna Grecia diventa essenziale in questa ottica. Solo così si possono costruire politiche realmente efficaci”.

Concetti ribaditi anche dal presidente del Consorzio Turistico di Maratea, Biagio Salerno, che ha sottolineato come il feedback degli operatori e dei turisti sia la chiave per migliorare l’offerta e garantire un’accoglienza di qualità. “Abbiamo colto al volo e con entusiasmo -ha spiegato Salerno- la proposta dell’incontro di oggi da parte della BCC Magna Grecia, perché come operatori del settore del turismo siamo in continua evoluzione. Per noi è una sfida continua, e sentirci parte di una rete ci rende fiduciosi che il territorio possa raccogliere risultati sempre più positivi e dare il meglio di sé per competere nel mercato dell’offerta turistica”.

Prospettive Future

L’incontro di Maratea ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su come affrontare le sfide e le opportunità del turismo per il futuro. Grazie all’ascolto e alla collaborazione tra istituzioni, operatori locali e banca del territorio, il turismo può diventare un volano di sviluppo sostenibile e di crescita economica per Maratea e l’intera area. La BCC Magna Grecia continuerà a promuovere iniziative come questa, in linea con la sua missione di sostegno al territorio e alla sua economia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home