Attualità

Paestum e Velia aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria anche al ManES di Eboli

Per l'occasione, aperture straordinarie ed attività dedicate

Roberta Foccillo

26 Settembre 2024

Paestum

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2024 in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. Sabato 28 settembre 2024, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli (ManES) prolungherà il suo orario con un’apertura straordinaria serale, dalle 18:30 alle 21:30 (ultimo ingresso alle 21:00), offrendo l’accesso al simbolico costo di 1 euro (escluse le gratuità previste dalla legge). Durante la serata, il ManES ospiterà il penultimo evento della rassegna internazionale di danza contemporanea “Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente,” sotto la direzione artistica di Claudio Malangone. L’evento è organizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania e finanziato dal Ministero della Cultura, con il supporto di diversi enti locali tra cui il Comune di Eboli.

Mostra fotografica “Hommage à Roland Petit”

Alle 19:00 sarà inaugurata la mostra fotografica “Hommage à Roland Petit. I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, curata da ASMED, Associazione Sarda Musica e Danza. La mostra ripercorre la carriera del maestro francese, i suoi legami con i maggiori teatri italiani e le collaborazioni con grandi artisti del ‘900. Le fotografie accompagneranno i visitatori lungo le sale del museo, dialogando con le collezioni archeologiche. La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre 2024.

Alle 19:30 seguirà uno spettacolo di danza con le esibizioni di ASMED/Balletto di Sardegna nelle performance “Oscure luminescenze” e “Four/Now/Loading,” e di Movimento Danza con “Città perduta.” La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, a cura dell’Associazione “Il forno di Vincenzo” e del ristorante Vico Rua. Non è richiesta la prenotazione.

Aperture straordinarie nei Parchi archeologici di Paestum e Velia

Anche i Parchi archeologici di Paestum e Velia parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con il coordinamento del Ministero della Cultura italiano. Le aperture straordinarie serali sono previste per sabato 28 settembre, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30), al costo di 1 euro. A Paestum, i visitatori potranno esplorare il foro, il tempio di Athena e i percorsi nei depositi del Museo, con la possibilità di scoprire tesori nascosti. A Velia, le visite teatralizzate sveleranno la storia di Elea, tra le rovine dell’acropoli e i monumenti della città bassa.

Il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, “Patrimonio in cammino”, ben rappresenta la missione dei Parchi di Paestum e Velia: rendere accessibile la ricca storia dei siti archeologici e trasmetterla alle nuove generazioni. Come afferma la direttrice dei Parchi, Tiziana D’Angelo, queste giornate sono un’occasione per diventare custodi della nostra cultura, ricordandoci che il patrimonio non appartiene solo al passato, ma è un cammino che continua grazie a tutti noi.

Le info utili

Gli eventi speciali dei Parchi saranno inclusi nel prezzo del biglietto di ingresso o nell’abbonamento Paestum&Velia, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in due giorni di cultura, storia e arte. Le Giornate Europee del Patrimonio 2024 rappresentano un momento unico per riscoprire il nostro passato in un contesto suggestivo e ricco di fascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home